Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli stati del turismo sostenibile all’Elba

Piero Neri

PORTOFERRAIO – Ha avuto luogo due giorni fa, giovedì, la prima tappa degli Stati Generali del Turismo Sostenibile dell’Isola d’Elba, organizzata da Confindustria Livorno Massa Carrara e AssocomElba. 

L’associazione raggruppa gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, delle arti e professioni dell’Isola d’Elba, in collaborazione con le organizzazioni nazionali di Federturismo, Confindustria Nautica, Confindustria Alberghi e Assomarinas.

L’incontro si è svolto nella bella cornice dell’hotel Airone (Località S. Giovanni, Portoferraio). Temi generali, ma anche riferiti alle complesse realtà dell’Elba, che di turismo ormai vive almeno dieci mesi all’anno, sono stati i temi della nautica da diporto, con le concessioni demaniali di porticcioli e di approdi, la sostenibilità, le novità previste nella bozza del DL Lavoro, mismatch tra domanda e offerta, sostegno alle piccole imprese, infrastrutture e previsioni per le prossime stagioni anche in relazione al turismo delle crociere.

Molto seguiti i lavori: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Portoferraio Angelo Zini, del presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara 👤 Piero Neri e della presidente di AssocomElba 👤 Franca Rosso, il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, 👤 Umberto Paoletti, ha coordinato gli interventi di 👤 Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria, 👤 Riccardo Maraga, responsabile Relazioni Industriali Federturismo Confindustria, 👤 Barbara Casillo, direttore generale Associazione Italiana Confindustria Alberghi, 👤 Roberto Neglia, responsabile rapporti istituzionali di Confindustria Nautica e di 👤 Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas. I lavori sono stati chiusi da 👤 Alessandro Del Dotto, consigliere speciale per la Costa Toscana del presidente Eugenio Giani.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
10 Ottobre 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora