Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

BFWE e H2IT per l’Italia leader

BOLOGNA – I brand BFWE e H2IT – Associazione Italiana Idrogeno svilupperanno insieme la manifestazione HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, che si svolgerà a Bologna da m mercoledì prossimo 11 a venerdì 13 ottobre  nell’ambito di tutte le manifestazioni su acqua ed energia organizzate da BFWE.

Obiettivo della collaborazione – scrivono gli organizzatori – è dare visibilità alle iniziative e ai progetti più all’avanguardia del settore, sia quelli già partiti e finanziati, sia quelli che potranno essere sviluppati in futuro, partendo dalle potenzialità della filiera dell’idrogeno, dai fondi del PNRR e dalla necessità di una strategia nazionale condivisa che faccia da volano al settore.

L’idrogeno è un vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione, di sicurezza energetica e di decarbonizzazione di molti settori come la mobilità, l’industria e le infrastrutture. Proprio per sviluppare il comparto nel PNRR sono stati stanziati 3,64 miliardi di euro.

Ben 500 milioni sono destinati a progetti di produzione di idrogeno in aree dismesse, le cosiddette Hydrogen Valleys. Sono ora 54 i progetti già finanziati su tutto il territorio nazionale con un grande protagonismo del Mezzogiorno. L’idea è quella di favorire la produzione e il consumo di idrogeno verde a livello locale puntando su aree strategiche, già collegate alla rete elettrica. Il tutto creando una serie di hub dell’idrogeno dislocati lungo lo stivale, dove produrre, trattare, stoccare e distribuire idrogeno per una serie di usi, dalla mobilità al residenziale, all’industria.

Per quel che riguarda la mobilità e i trasporti sono 35 i progetti sulle stazioni di rifornimento ammessi al finanziamento del PNRR di circa 103,5 milioni di euro e altri saranno ammessi attraverso il secondo bando scaduto a metà settembre, per un totale di 230 milioni di euro complessivi previsti nel Piano proprio per sviluppare la rete nazionale di rifornimento a idrogeno; manca però ancora una strategia nazionale condivisa del settore. Secondo il settore servono inoltre incentivi ad hoc e iter burocratici più snelli.

HESE sarà quindi l’occasione per approfondire tutte queste tematiche, cercando di dare risposte alle società e contribuire a un dialogo tra mondo imprenditoriale e istituzioni locali e nazionali. Alberto Dossi, presidente H2IT, interverrà al convegno inaugurale dell’11 ottobre “Transizione energetica, a che punto siamo?” (PAD. 26 | SALA BLU | ORE 10-12.30).

Previsto poi il “H2 Tech Forum”, a cura di H2IT, lungo tutti i tre giorni della manifestazione. Questo spazio ospiterà workshop, eventi e presentazioni tecniche che vedranno la partecipazione delle aziende associate, rappresentanti di enti e associazioni partner di H2IT. 

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
10 Ottobre 2023 - ora: 10:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora