Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le navi a idrogeno confermate da MSC

GINEVRA – La divisione crociere del Gruppo MSC ha confermato formalmente anche nei recenti incontri internazionali l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys.

Le costruirà Fincantieri, confermando l’ impegno di MSC a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050.

È il risultato, oltre che degli studi di MSC, anche della ricerca di tecnologie ambientali nuove e avanzate per le navi di lusso del gruppo cantieristico italiano. L’accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro in sei navi Explora Journeys. I contratti sono, ovviamente, condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.

Explora V ed Explora VI potranno disporre di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere sta valutando con Fincantieri la possibilità di dotare entrambe le navi della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di ulteriori nuovissime tecnologie, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due acquisizioni della flotta Explora Journeys saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.

👤 Pierfrancesco Vago, executive chairman di Cruise Division, MSC Group, ha detto: 🗣️ “È con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale. Ogni volta che ordiniamo una nuova nave, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l’adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell’anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l’efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050”.

Pubblicato il
27 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora