Tempo per la lettura: 2 minuti

Al BFWE, bioCH4 su bio-metano

BOLOGNA – Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano: fonte pulita e rinnovabile fondamentale per contribuire a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’indipendenza energetica. 

Nell’ottica della decarbonizzazione e della transizione energetica – scrivono gli organizzatori – le società attive nel settore gas stanno guardando sempre più ai “green gas”, in particolare al biometano. Anche le istituzioni e la politica stanno prendendo sempre più coscienza che, per raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati, il biometano è un alleato fondamentale, accanto all’energia rinnovabile come l’eolica, il solare e l’idrogeno verde.  

Grazie ad un programma ricco di meeting e workshop, bioCH4 offre un confronto sulle politiche, le normative italiane ed europee e le tecnologie utilizzabili in tutti i settori, tra cui l’industria, l’agricoltura e i trasporti. 

In particolare bioCH4 si pone l’obiettivo di fornire agli imprenditori interessati a convertire un impianto biogas esistente o realizzarne uno nuovo, strumenti conoscitivi utili ad effettuare correttamente queste scelte. Si parlerà, tra le altre cose, del recente piano RePowerUE, introdotto dalla Commissione Europea, del “caso” Emilia Romagna, tra le regioni italiane più attive nel settore biometano, delle nuove soluzioni per produzioni alternative (biocarburanti, biocombustibili, vettori energetici, biochemicals). 

È previsto il coinvolgimento di imprese non solo agricole che stanno già producendo biometano, di Enti di Ricerca, di Studi Legali e di società operanti nel settore che presenteranno le proprie innovazioni.  

“Il biometano è una fonte essenziale per contribuire all’indipendenza energetica italiana ed europea e per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. È sempre più evidente infatti che per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 le energie rinnovabili, come l’eolico e il solare, non bastano. È necessario un mix di tecnologie e fonti all’insegna della neutralità tecnologica. Proprio per aiutare le aziende del settore a cogliere tutte le opportunità e le sfide che si profilano all’orizzonte sul biometano, abbiamo pensato di mettere in piedi il progetto bioCH4”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE. 

BioCh4 arricchisce la manifestazione CH4 dedicata alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo del gas, fonte anch’essa fondamentale per condurre una transizione ecologica sostenibile e raggiungere una maggiore indipendenza energetica.  

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
26 Settembre 2023 - ora: 19:34

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora