Tempo per la lettura: 2 minuti

Jac, ovvero risate d’antan

Nella foto: Una delle vignette dell’assurdo di Jac.

TERMOLI – Come ridevano i vostri padri, come ridevamo noi avanti negli “anta”, come i giovani dovrebbero trovare anch’essi la voglia almeno di sorridere sui luoghi comuni di un tempo: compresi quelli del costume, delle passioni (perché no, anche della pesca e del mare) che fino agli anni 80 ci impegnavano.

Così, dal 7 ottobre, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta TUTTE LE FOLLIE DI JAC!: una mostra a cura di Luca Raffaelli che attraverso l’esposizione di cento tavole originali, riproduzioni e materiale di approfondimento, offre ai visitatori la possibilità di entrare nel mondo di questo grande fumettista di cui quest’anno si celebra il centenario.

Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 1923 – Roma,1997) esordisce giovanissimo come autore di fumetti per poi diventare un importante nome di riferimento per il fumetto del Novecento. Dal suo pennino escono personaggi divenuti celebri nell’immaginario popolare, come Cocco Bill, Zorry Kid, Jack Mandolino, Tom Ficcanaso. Jacovitti ha pubblicato strisce su Il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi, e ha disegnato le vignette del Diario Vitt, che hanno accompagnato per più trent’anni (1949 – 1980) generazioni di scolari italiani.

TUTTE LE FOLLIE DI JAC! approfondisce in maniera giocosa le invenzioni tecniche e linguistiche che hanno reso la lisca di pesce uno stile riconoscibile e Jacovitti un inventore di segni e personaggi indimenticabili, creatore di un mondo surreale, costruito grazie a un metodo di lavoro unico che lo portava a creare disegni, storie e dialoghi direttamente con la china.

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora