Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il riciclo della gomma

MILANO – Il consumo di gomma naturale, che deriva dagli alberi di caucciù, da parte dell’industria della gomma, è aumentato da 1️⃣2️⃣,3️⃣ a 1️⃣6️⃣,8️⃣ milioni di tonnellate solo nel 2015, per toccare quota 1️⃣9️⃣,4️⃣ milioni di tonnellate nel 2020 e continua a crescere del 7️⃣% ogni anno aumentano così il tasso di deforestazione. (Fonte: IRSG Forecast global rubber consumption – The International Rubber Group, 2015). Inoltre, dal 2017 la Gomma Naturale è stata inserita tra le 17 Materie Prime Critiche all’interno del Critical Raw Material Decree e re-inserita nuovamente nell’Agenda del 2022 della Commissione europea.

Risulta pertanto urgente individuare dei prodotti sostitutivi della gomma naturale, utilizzata in gran parte da produttori di pneumatici; e riciclando i cingoli gommati industriali e i pneumatici di medie-grandi dimensioni si permette di dare nuova vita a delle Materie Prima Seconde che, attraverso un sistema di economia circolare, possono essere riutilizzate all’interno del ciclo manifatturiero in sostituzione della gomma naturale vergine.

A queste esigenze risponde RubberJet Track Industrial Srl che installerà nel 2024 il primo impianto al mondo a Verona in grado di riciclare i cingoli gommati industriali utilizzando una tecnologia proprietaria totalmente 1️⃣0️⃣0️⃣% environmental friendly denominata High Pressure Water Jet™.

Grazie a questa tecnologia, che utilizza esclusivamente getti d’acqua ad alta pressione, RubberJet Track Industrial installerà un impianto che permetterà di processare i Cingoli Gommati – oggi non trattabili dalle tecnologie tradizionali – e ricavare delle Materie Prime Seconde di alta qualità sotto forma di Polverino e Granulo di Gomma e Ferro, per far rientrare entrambi i materiali all’interno  del circuito manifatturiero. Il Polverino e il Granulo sono dotati di caratteristiche uniche, tra cui, oltre all’alto contenuto di gomma naturale, anche l’elevato livello di purezza e la morfologia a livello chimico che rendono questi prodotti utilizzabili come prodotti attivi chimicamente all’interno del settore delle mescole di pneumatici o cingoli in sostituzione della materia prima con vantaggi di sostenibilità (essendo un prodotto 1️⃣0️⃣0️⃣% riciclato) ma anche di economicità essendo materiali meno costosi della gomma naturale.

Per finanziare lo sviluppo del nuovo impianto, che verrà installato nel sito produttivo di Verona, RubberJet Track Industrial Srl ha lanciato una campagna di equity crowdfunding sul portale Ecomill (https://www.ecomill.it/progetto/?progetto=rubberjet-track), prima piattaforma italiana di crowdinvesting a favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitali nei settori della transizione energetica e della sostenibilità.

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 10:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora