Tempo per la lettura: 2 minuti

San Benedetto del Tronto draga

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Ultimato il percorso autorizzativo da parte delle autorità competenti, sono arrivati al porto di San Benedetto del Tronto i 🏗️ pontoni Giuseppe Cucco, 🏗️ Gioacchino Bacheto e 🏗️ Amedeo, con ormeggio nel pomeriggio di lunedì 4 settembre ed avvio dell’attività già il giorno successivo. 

L’intervento di dragaggio riguarda l’imboccatura dello scalo di San Benedetto del Tronto per rispondere alle richieste degli operatori locali della flotta pescherecci di migliorare l’accessibilità nautica al porto. 

I lavori consistono nel dragaggio di una superficie di circa 6️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ metri quadrati e l’asportazione di materiale pari a circa 9️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ metri cubi, con un approfondimento dei fondali dell’imboccatura portuale fino a –5️⃣ metri sul livello medio marino nel canale di accesso e fino a –4️⃣ metri nell’area limitrofa interna. La durata prevista contrattualmente dell’intervento è di 5️⃣ mesi. 

I lavori, oggetto di uno specifico finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti all’AdSP del Mar Adriatico Centrale, sono stati affidati alla E.Co.Tec. di Rimini, per un importo complessivo di 1️⃣.1️⃣7️⃣3️⃣.0️⃣5️⃣0️⃣ milioni di euro. 

La società incaricata utilizzerà attrezzature all’avanguardia e seguirà rigorosi standard ambientali al fine di garantire un intervento sostenibile e rispettoso dell’ecosistema marino.

Con quest’opera inoltre sarà utilizzata per la prima volta l’area di deposito a mare Marche sud adatta a depositare i sedimenti compatibili con l’ambiente marino, individuata e definita dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) con Crn Irbim e l’Università politecnica delle Marche su incarico dell’Autorità di sistema portuale e cofinanziata dalla Regione Marche a fronte della possibilità di utilizzare a sua volta le aree di conferimento per i porti regionali.

🗣️ “Siamo soddisfatti di poter avviare un intervento finalmente strutturale per la marineria sanbenedettese e per i dragaggi del sistema portuale” ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale 👤 Vincenzo Garofalo. “Un risultato importante conseguito dagli uffici tecnici dell’Autorità di Sistema Portuale in collaborazione con la locale Capitaneria di Porto e la Regione Marche che dà una risposta alle preoccupazioni degli operatori più volte rappresentate anche dall’Amministrazione comunale. Poter avviare i lavori avendo a disposizione una seconda area di deposito nella parte Sud della regione rappresenta un importante valore aggiunto in termini di maggiori spazi di stoccaggio dei sedimenti, minori tempi di navigazione per il deposito a mare e dunque riduzione di tempo, costi ed emissioni, nell’ottica di una maggiore sostenibilità. L’Autorità Portuale continua a promuovere in questo modo un approccio di sistema ai problemi comuni ai diversi scali, che porta beneficio anche ai porti minori regionali.” 

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 09:42

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora