Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere cerca personale

TRIESTE – Riparte la selezione di nuovo personale per Costa Crociere in Friuli-Venezia Giulia. Questa volta i profili professionali ricercati dalla compagnia italiana per lavorare a bordo delle sue navi sono quelli di addetto all’accoglienza/receptionist, amministrativo e grafico. I posti disponibili sono 42 in tutto, di cui 15 per il profilo di operatore dell’accoglienza/receptionist, 15 per quello di amministrativo di bordo e 12 per il profilo di grafico. 

I candidati idonei saranno selezionati con il supporto dei Centri per l’impiego della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e avviati a un periodo di formazione gratuita per acquisire le competenze specifiche e i brevetti necessari alla navigazione. I corsi di formazione sono un esempio tangibile dell’impegno di Costa Crociere per la crescita del territorio, sempre nell’ottica della promozione di un turismo sostenibile e del potenziamento delle località raggiunte dalla compagnia, così come delineato nel Manifesto di Costa Crociere per un turismo sostenibile, di valore e inclusivo. Al manifesto Costa ha aderito nell’agosto 2021 anche Massimiliano Fedriga, Governatore della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Gli interessati possono candidarsi entro il 25 settembre sul portale regionale https://offertelavoro.regione.fvg.it/. I curriculum vitae pervenuti saranno valutati dai preselettori del Centro per l’Impiego e i candidati in possesso dei requisiti richiesti potranno partecipare alle selezioni, che si articoleranno in tre differenti sezioni: una prova scritta, il 2 ottobre, in modalità online; una prova linguistica e psicoattitudinale, il 3 e 4 ottobre, sempre in modalità online; e infine, il 5 e 6 ottobre, i colloqui e le prove pratiche, in presenza, a Trieste. I profili che supereranno le selezioni saranno ammessi ai corsi di formazione organizzati dalla Regione in collaborazione con Enaip Fvg. I corsi, di durata compresa tra le 408 e le 464 ore, forniranno le competenze richieste dai diversi ruoli. Parte della formazione si svolgerà presso enti accreditati fuori regione per il rilascio dei brevetti obbligatori per lavorare a bordo delle navi. Una volta conclusa la fase formativa, la compagnia invierà ai profili idonei le proposte di assunzione, che prevedono contratti a tempo determinato CCNL marittimi di 4/6 mesi, prorogabili. Tra i requisiti richiesti ci sono, per tutti i profili ricercati, il diploma di scuola secondaria di secondo grado o un diploma professionale (quadriennale), oltre alla conoscenza della lingua inglese a livello non inferiore a B1. Per gli addetti all’accoglienza/receptionist e i grafici è necessaria anche la conoscenza di almeno una seconda lingua straniera fra tedesco, francese e spagnolo a livello non inferiore a B1, mentre per gli amministrativi la conoscenza di almeno una seconda lingua straniera fra tedesco, francese e spagnolo a livello non inferiore a A2. Per candidarsi è inoltre necessario essere disoccupati e residenti o domiciliati in Friuli-Venezia Giulia.

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora