Agosto, più auto meno incidenti
ROMA – Oltre 2️⃣2️⃣0️⃣ milioni di transiti 🚗🚗 sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4️⃣,2️⃣% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la SS106”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
Inoltre il tasso di incidentalità 🚗💥🚙 è sceso del -2️⃣,1️⃣0️⃣% (1️⃣5️⃣1️⃣0️⃣ sinistri a fronte dei 1️⃣5️⃣4️⃣3️⃣ del 2022), con una flessione anche degli incendi (-1️⃣,5️⃣0️⃣%), se ne sono registrati 2️⃣6️⃣3️⃣ rispetto ai 2️⃣6️⃣7️⃣ dell’anno scorso.
Sono questi i macro dati più significativi del bilancio del traffico estivo (28 luglio – 30 agosto) stilato da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).
Analizzando nello specifico i dati, i giorni di maggior traffico risultano quelli della prima settimana di esodo (28 luglio – 3 Agosto), dove si sono registrati mediamente circa 6️⃣,9️⃣ milioni di veicoli al giorno con il picco venerdì 28 luglio (circa 7️⃣,4️⃣ milioni di veicoli).
Tra le strade più trafficate si evidenzia la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale le tratte maggiormente cariche sono risultate Pontecagnano-Battipaglia con oltre 1️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli al giorno e circa 8️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ tra Battipaglia ed Eboli, mentre presso Reggio di Calabria i veicoli medi giornalieri sono stati oltre 4️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣. Sempre al meridione tra le tratte più congestionate si segnalano quelle in ingresso e uscita da Palermo con un volume medio giornaliero di oltre 7️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli sulla A19 Dir mentre sulla A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi, è risultato di 4️⃣9️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣. Si evidenziano inoltre anche quelle in prossimità di Napoli, con i 7️⃣1️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli della SS162NC ed i 4️⃣5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ della SS7QUATER entrambe presso Giugliano in Campania. Per quanto riguarda la SS18 “Tirrena Inferiore”, la tratta più trafficata è come sempre la Tangenziale di Salerno con 5️⃣6️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli medi al giorno, mentre per la SS106 “Jonica” è quella pugliese, con 3️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli medi.
Passando al centro Italia troviamo la A90 “Grande Raccordo Anulare” con oltre 1️⃣2️⃣8️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli al giorno medi nel quadrante ovest, ed oltre 9️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ nel resto dell’itinerario, a seguire è la SS148 “Pontina” con gli oltre 5️⃣5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ veicoli medi registrati presso Ardea e la SS2bis “Cassia Veientana” nel tratto prossimo all’innesto con il GRA.
Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli mediamente transitati in un giorno a Lecco sono stati circa 6️⃣4️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣, risultano invece 4️⃣2️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ quelli sulla SS434 “Transpolesana” e spostandosi nel nordest lungo la grande viabilità triestina sono stati mediamente 3️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ al giorno i transiti in prossimità di Muggia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli medi giornalieri sono stati 2️⃣5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣. Infine circa 4️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ i veicoli medi giornalieri registrati sulle tangenziali di Parma e di Pescara, e 3️⃣4️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ quelli sul RA10 di Torino.
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.