Doppio appuntamento con i Moth
MOLVENO – Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, lo spettacolo degli acrobatici cat Moth fa nuovamente tappa a Molveno, unico lago a vela alpino d’Italia incastonato fra le cime delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Unesco del Brenta, e il massiccio della Paganella.
In collaborazione con la Classe Moth Italia e sotto l’egida FIV, la “Italian and Austrian Moth National – Molveno Cup” porterà le falene librarsi sulle acque verdi e cristalline dal 14 al 17 settembre e sarà tappa valida contemporaneamente per ben due campionati nazionali di moth, quello italiano e quello austriaco, configurandosi come momento decisivo all’interno del panorama velico internazionale della classe.
Il Moth è l’ultimo step delle barche a vela, spettacolare ed altamente performante, Con soli 30 Kg di peso, 3,5 metri di lunghezza e circa 8 m quadri di superficie, è un’imbarcazione leggera e moderna, costruita in carbonio con tecnologie avanzate e grazie al foil è capace di prendere “il volo” come una farfalla a fior d’acqua e decollare fino a raggiunge la velocità di 60 km/h.
*
L’Italian and Austrian Moth National – Molveno Cup organizzato dall’Associazione Velica Molveno capitanata dalla presidente Iris Verlato, nasce dalla collaborazione con il campione olimpico Ruggero Tita, appassionato di questa piccola e tecnologica imbarcazione e sostenitore delle caratteristiche uniche del lago di Molveno e della sua “òra”, tanto da farsene fautore e promotore fin dagli esordi della prima regata lo scorso anno.
Il trofeo partirà venerdì 15 settembre fino al 17, regatando per l’intero week end con 4 prove al giorno, per un totale di 12 gare.
Saranno premiati i primi 3 classificati italiani, titoli validi per il Campionato italiano moth, i primi 3 classificati austriaci per il Campionato nazionale austriaco – Sud Tirolo.
👤Iris Verlato, presidente di Velica Molveno, commenta con orgoglio: 🗣️ “La seconda edizione della Italia Cup Molveno Moth innalza notevolmente il livello di partecipazione e conferma questo evento come momento di crescente importanza per il lago di Molveno, fulcro di attività mirate e continuative, dalla formazione al mondo della vela per i ragazzi e giovani del territorio alle regate inserite in circuiti internazionali.