Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il corallo si difende dal caldo

NEWCASTLE – La barriera corallina presente nell’Oceano Pacifico si starebbe “adattando” all’aumento delle temperature oceaniche, sviluppando una resistenza che ha sorpreso la comunità scientifica.

È noto il fenomeno dello sbiancamento dei coralli dovuto all’aumento delle temperature degli oceani e all’acidificazione delle acque.

Ora un nuovo studio condotto dall’Università di Newcastle nell’isola di Palau (Oceano Pacifico) ha dimostrato che questi esseri viventi così fragili si stanno adattando a tollerare meglio gli sbalzi termici delle acque oceaniche.

Un tale adattamento potrebbe ridurre nel futuro i fenomeni di sbiancamento e depauperamento dell’ecosistema delle barriere coralline – lasciando accesa la speranza per un ripristino di questo ecosistema nell’ipotesi (rosea) di un contenimento delle emissioni inquinanti nei prossimi anni.

L’indagine appena pubblicata è frutto di osservazioni che vanno avanti da decenni, grazie alle quali gli scienziati hanno potuto creare dei modelli matematici in grado di descrivere le possibili future traiettorie di sbiancamento dei coralli per le barriere coralline di Palau.

Ogni modello è stato creato immaginando un diverso tasso di aumento della tolleranza termica: se la tolleranza termica dei coralli che osserviamo oggi continuasse ad aumentare a questi ritmi per tutto il 21° secolo, ne conseguirebbero riduzioni significative degli impatti dello sbiancamento.

Pubblicato il
30 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora