Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Palloncini nemici del mare

TROPEA – Chi naviga sottocosta, in questi tempi di festività ferragostane, s’imbatte sempre più spesso di pezzi di plastica che galleggiano in superficie e che sono il residuo di palloncini policromi lanciati in aria durante feste e celebrazioni. Una moda, quella dei palloncini, che comincia ad entrare nelle coscienze di chi va per mare (e non solo) come una forma di inquinamento ambientale già nota in molte nazioni, e proibita in crescendo.

Per fortuna anche in Italia si sta cominciando a capire la pericolosità di questi lanci specialmente per il mare: e nascono ordinanze comunali – in attesa di normative nazionali – che ne vietano la pratica.

I Comuni più sensibili si stanno dimostrando quelli marittimi, ma non solo: recentemente hanno imposto il divieto  Stintino ed Olbia in Sardegna mentre già negli scorsi anni ordinanze simili erano state emanate a Ferrara, Legnago, Termoli, Falciano del Massico (Caserta), Tropea, Sperlonga e in altri Comuni costieri.

Chi trasgredisce rischia ❌🎈🎈❌ multe salate che arrivano fino a 5️⃣0️⃣0️⃣ euro.

Non siamo, ancora una volta, all’avanguardia. Già da anni, in realtà, questo divieto si sta diffondendo un po’ in tutto il mondo, dagli Usa all’Australia, e non possiamo che essere felici – dicono i dipartisti più coscienziosi verso l’ambiente – che la questione venga finalmente presa in grande considerazione anche nel nostro Paese.

Pubblicato il
12 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora