Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il riciclo delle lattine

ANCONA – ‘Ogni Lattina Vale’ è il claim che contraddistingue, dal 1° agosto, nel porto di Ancona la campagna di sensibilizzazione e promozione della raccolta delle lattine per bevande e che caratterizza i contenitori dislocati nelle aree dove maggiore è la presenza di turisti e diportisti.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una sfida condivisa da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio insieme ai produttori e alle principali associazioni europee del packaging in alluminio: raggiungere il traguardo 100% di riciclo delle lattine per bevande entro il 2030. 

Traguardo ambizioso ma non impossibile: attraverso la raccolta differenziata urbana, in Italia si è registrato nel 2022 un tasso di riciclo delle lattine di circa il 92%, risultato eclatante e in linea con quello dei Paesi in cui è stato adottato il deposito cauzionale.

Il protocollo di intesa appena siglato tra CIAL, Ansep Unitam (l’associazione che raggruppa degli operatori ecologici portuali) e Assoporti (l’associazione dei porti italiani) è lo strumento ideale e indispensabile per avviare, progressivamente, a partire da Ancona, sistemi dedicati di raccolta delle lattine nei principali porti e stazioni marittime lungo tutta la costa italiana, anche attraverso una campagna di sensibilizzazione per un coinvolgimento sempre più ampio di navi e traghetti, che potranno differenziare a bordo le lattine da conferire nei porti di attracco.

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
11 Agosto 2023 - ora: 09:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora