Tempo per la lettura: 2 minuti

Italian Sea Group, meno CO/2

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group ha compiuto un ulteriore passo verso la decarbonizzazione ed ha neutralizzato le emissioni di CO2 Scope 1 e Scope 2 – market based generate nel corso dell’esercizio 2022.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di sostenibilità ambientale – spiega una nota – intrapreso dal Gruppo che prevede, tra l’altro, la significativa riduzione delle emissioni grazie all’installazione di impianti fotovoltaici a copertura di tutte le superfici disponibili dei cantieri di Marina di Carrara e La Spezia, che nella stagione estiva soddisfano la quasi totalità del fabbisogno energetico.

Oltre all’impegno ambientale, proseguono le iniziative a favore del benessere dei dipendenti, con una grande attenzione alla formazione e alla valorizzazione della diversità di genere. The Italian Sea Group continua inoltre a supportare i propri fornitori, garantendo loro un accesso semplificato alla liquidità, e ad investire in iniziative a favore del territorio.

In questo percorso di sostenibilità si inserisce la neutralizzazione delle emissioni di CO2, avvenuta tramite l’annullamento dei crediti di carbonio generati dal progetto di energia idroelettrica VCS 535 – Akocak Hydroelectric Power Plant in Turchia.

L’obiettivo è generare energia rinnovabile dalle acque correnti del fiume Karadere, nella regione del Mar Nero orientale.

Tra i benefici ambientali, il progetto prevede la riduzione di 1️⃣4️⃣4️⃣.6️⃣8️⃣1️⃣ tonnellate di emissioni CO2 e l’immissione in rete di 2️⃣5️⃣7️⃣.4️⃣4️⃣0️⃣ GWh di energia rinnovabile ogni anno.

🗣️ “Continuiamo a lavorare con serietà e costanza per contribuire alla realizzazione di un’economia più sostenibile – ha commentato 👤 Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group. – “La lotta al cambiamento climatico rappresenta un commitment fondamentale del nostro modello di business ed è uno dei pilastri della strategia ESG che il Gruppo sta portando avanti con grande convinzione”.

Il progetto di carbon offset sostenuto da The Italian Sea Group partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) Verra e contribuisce a quattro Sustainable Development Goals: 7) Energia pulita e accessibile; 8) Lavoro dignitoso e crescita economica; 13) Lotta contro il cambiamento climatico; 15) Uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. 

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora