Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedespedi in assemblea

ROMA – Mercoledì 27 settembre si svolgerà a Roma, nella sede della Camera di Commercio, l’assemblea pubblica di Fedespedi, la Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali che associa oltre 2️⃣.1️⃣0️⃣0️⃣ aziende del settore freight forwarding. L’appuntamento di quest’anno avrà come titolo “La merce al centro: politiche e prospettive di sviluppo del commercio internazionale” e sarà aperto dal professore John Manners-Bell, esperto di logistica, voce autorevole di riferimento per la stampa economica internazionale. 

Manners-Bell prenderà in esame i fattori economici e geopolitici che stanno determinando lo scenario attuale e lo sviluppo futuro dei commerci internazionali, a partire dalle tesi raccolte nel suo ultimo libro uscito a maggio The Death of Globalization. Seguiranno momenti di approfondimento e confronto con rappresentanti delle istituzioni, della pubblica amministrazione e del mondo imprenditoriale e associativo, interlocutori della nostra categoria e Federazione.

Nel 2022 l’export italiano ha segnato il record di 6️⃣0️⃣5️⃣,5️⃣ miliardi – con un incremento del 2️⃣1️⃣,8️⃣% sul 2021 e del 3️⃣3️⃣% sul 2019 – e nei primi tre mesi del 2023 è cresciuto ulteriormente, registrando un aumento del 9️⃣% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Proprio a supporto di questa crescita, un contributo rilevante è offerto dalla funzione delle imprese di spedizioni e l’Assemblea rappresenta un’occasione strategica per analizzare lo stato dell’arte del settore, tracciarne gli sviluppi futuri e delineare le politiche più efficaci per supportare il commercio internazionale e sostenere il Made in Italy. La logistica e i trasporti rappresentano, infatti, un settore cardine per la crescita del Paese come ricordato anche dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nell’evento tenutosi a Roma il 25 luglio scorso, “L’Italia dei sì” in cui il ministro alla presenza delle principali associazioni di categoria, tra cui Fedespedi, ha presentato le priorità del dicastero in termini di grandi opere e progetti di innovazione a partire dalle iniziative previste nel PNRR. 

[hidepost]

“Mettere la merce al centro” significa ragionare sulle prospettive della logistica mettendo in primo piano le esigenze primarie connesse alla movimentazione delle merci: regole semplificate per agevolare il commercio internazionale, risorse per potenziare l’innovazione digitale del settore, strategie per sostenere l’evoluzione occupazionale e professionale della categoria. Attraverso questo filo conduttore tematico, l’Assemblea Pubblica punta aconfermare obiettivi e avanzare proposte per incrementare la crescita italiana del commercio internazionale mettendo a fattor comune esperienze, visioni e competenze di rappresentanti istituzionali, del mondo imprenditoriale e accademici.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2023
Ultima modifica
3 Agosto 2023 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora