Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana spinge sull’export

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Giovedì scorso è stato aperto un bando per favorire i processi di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese toscane. Il bando, che rientra tra le misure cofinanziate dalla Regione Toscana ed inserite nel Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 per dare sostegno alle imprese toscane operanti nel manifatturiero, nel commercio e nel turismo, è promosso dalla Regione nell’ambito del progetto Giovanisì. Le risorse disponibili ammontano a 3️⃣0️⃣ milioni di euro. 

🗣️ “Si tratta di una nuova opportunità che la Regione Toscana mette a disposizione delle nostre imprese che potranno allargare il loro giro di affari – dichiara l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno 👤 Gianfranco Simoncinifacendosi conoscere sui mercati extra Unione Europea. Come Amministrazione Comunale faremo in modo di favorire la massima diffusione dell’esistenza di questa misura anche attraverso il nostro sito internet”.

Il bando, a graduatoria con procedura valutativa automatizzata, intende agevolare la realizzazione di progetti di imprese localizzate in Toscana, finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea del sistema produttivo ed in particolare delle micro, piccole e medie imprese con l’obiettivo di incrementare l’export e le imprese esportatrici.

Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo in conto capitale erogato anche nella forma di voucher.

Le spese ammesse a contributo dovranno essere successive alla data di presentazione della domanda.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/  a partire dalle ore 10 del 20 luglio e fino alle ore 12 del 10 agosto 2023.

Per maggiori informazioni: https://www.sviluppo.toscana.it/internazionalizzazione_2023. 

Pubblicato il
26 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora