Tempo per la lettura: 2 minuti

Cresce l’ebanisteria “Celi 1920”

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – Procedono a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione e ampliamento della sede di “Celi 1920”, prestigiosa società di ebanisteria di Terni, acquisita lo scorso aprile da The Italian Sea Group.

Tali importanti investimenti prevedono il raddoppio della capacità produttiva di Celi attraverso l’acquisizione di due nuovi siti.

L’obiettivo è sia di supportare le esigenze di produzione di TISG oltre che cogliere l’opportunità di espandere il business dell’ebanisteria anche nell’extra-settore sia civile che hospitality di alto posizionamento.

I lavori di ristrutturazione delle aree destinate agli uffici, realizzati con il caratteristico ed elegante stile dell’Headquarter di Marina di Carrara, sono quasi completati mentre l’ampliamento delle superfici produttive sarà ultimato nel mese di settembre 2023.

È stato approvato un importante piano di assunzioni che punta alla formazione professionale delle risorse, soprattutto quelle più giovani, in linea con lo stimolo alla crescita di ogni collaboratore, promosso quotidianamente dal Gruppo.

🗣️ “Sono entusiasta di questa nuova importante avventura che vede “Celi 1920” entrare a far parte di un Gruppo strutturato e solido come The Italian Sea Group” – ha commentato 👤 Fulvia Costantino, amministratore unico di “Celi” – “Il piano di investimenti di TISG consentirà di incrementare la nostra capacità produttiva gestendo al meglio l’importante crescita sia dell’anno in coso che del prossimo 2024”.

*

The Italian Sea Group è operatore globale della nautica di lusso, quotato su Euronext Milan (“EXM”) e attivo nella costruzione e refit di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri. L’azienda, che fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino, opera sul mercato con i brand Admiral, rinomato per i prestigiosi ed eleganti yacht, Tecnomar, riconosciuto per la sportività, il design all’avanguardia e le alte performance, Perini Navi, eccellenza nella progettazione e costruzione di yacht a vela di grandi dimensioni, e Picchiotti, storico brand della nautica italiana dalle linee classiche ed eleganti. Ha infine una business unit, NCA Refit, che gestisce il servizio di riparazioni e refit con focus su yacht superiori ai 60 metri. The Italian Sea Group, confermando il proprio posizionamento strategico, ha sviluppato partnership con importanti marchi del luxury italiano: Giorgio Armani, per la realizzazione di yacht a sua firma, esprimendo la fusione tra due eccellenze dello stile italiano nella moda e nella nautica, e Automobili Lamborghini, per la progettazione e realizzazione del “Tecnomar for Lamborghini 63”, motor-yacht in edizione limitata dalle straordinarie prestazioni e dalla qualità oltre ogni limite. The Italian Sea Group è, secondo il Global Order Book 2023, classifica internazionale stilata da Boat International, il primo produttore italiano di superyacht sopra i 50 metri.

Pubblicato il
26 Luglio 2023
Ultima modifica
28 Luglio 2023 - ora: 18:30

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora