Tempo per la lettura: 2 minuti

Celebrato l’anniversario delle Capitanerie

Gaetano Angora

LIVORNO – Come nelle altre Direzioni Marittime anche il contrammiraglio 👤 Gaetano Angora ha festeggiato con le donne e gli uomini della Guardia Costiera della Toscana il 158esimo anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, già celebrato a livello nazionale in due distinti momenti, a Civitavecchia e a Roma.

L’ammiraglio, facendosi portavoce dei sentimenti di stima e riconoscenza espressi dal comandante generale attraverso una lettera inviata a tutto il personale, ha tenuto a ringraziare tutte le donne e gli uomini della Guardia Costiera della Toscana per l’impegno e la dedizione che quotidianamente esprimono nel loro lavoro

Un impegno, quello delle Capitanerie di Porto, assicurato oltre alle ordinarie operazioni di pattugliamento di mare e coste, anche nell’arrivo in porto della nave Geo Barents e fornito il proprio supporto tecnico-operativo al Prefetto di Livorno che coordinava il complesso delle operazioni per lo sbarco in sicurezza e l’accoglienza dei migranti. 

Le Capitanerie di Porto nacquero il 20 luglio 1865 a seguito della firma da parte del Re Vittorio Emanuele di un Regio Decreto che sanciva l’unificazione dei due preesistenti organismi di gestione dei porti e dell’amministrazione marittima. 

Sul finire degli anni ottanta del secolo scorso il Corpo si presentava già come un’organizzazione in piena crescita, avanzata dal punto di vista tecnologico, professionale e operativo tanto che nel giugno del 1989 fu istituita la Guardia Costiera, articolazione operativa delle Capitanerie di Porto costituita dall’inglobamento dei reparti aeronavali preesistenti. 

Oggi ai circa 11000 uomini e donne che vi fanno parte sono affidate molteplici attività legate al mare, dalla disciplina e la vigilanza su tutte le attività marittime e portuali alla salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino e dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla preservazione delle risorse alla tutela dei consumatori. 

Pubblicato il
26 Luglio 2023
Ultima modifica
27 Luglio 2023 - ora: 08:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora