Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Balene contro navi veloci

GENOVA – Ci si chiede, negli ambienti armatoriali non solo italiani, quali conseguenze economiche avrebbe l’applicazione della richiesta dal recent forum ambientalista sul mare di ridurre a meno di 13 nodi la velocità delle navi in Mediterraneo per limitare gli speronanti delle balene 🐋🐳.

Speronamenti che, come mostra la foto, condannano qualche volta i pacifici cetacei 🐋🐳 a una lunga e dolorosa fine, spesso condivisa anche dal cucciolo non ancora autonomo.

Il tema non è nuovo: il mondo della logistica corre veloce, la consegna dei carichi navali innesca una corsa a chi arriva prima – siamo di nuovo alle famose gare dei clipper a vela sulla via delle spezie – e ridurre la velocità a quella inferiore alle navi a vela di allora sembra una proposta dirompente, tale da mettere in crisi l’intero comparto dei traghetti e delle full-container.

Rivedere le “schedule” mondiali?

Certo, ridurrebbe i consumi dei fuel: ma in questo campo l’adozione di nuovi carburanti, ecologicamente ed economicamente più sostenibili, è scelta già in atto.

L’alternativa?

‘Gli armatori propongono eventualmente segnali che allertino le balene. Da considerare’.

Pubblicato il
19 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora