Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi più lente nel Santuario dei cetacei?

LONDRA – L’80° sessione del Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino dell’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) ha adottato nei giorni scorsi una nuova serie di misure, a partire dalla strategia per ridurre le emissioni di gas serra dalle navi. È stata anche proposta un’Area Marina Particolarmente Sensibile (PSSA) nel Nord Ovest Mediterraneo, compreso il Mar di Liguria e l’Alto Tirreno, tratti di mare particolarmente frequentati da sempre dai cetacei come vera e propria “nursery”.  Dell’OMI fanno parte poco meno di 200 paesi di tutti i continenti.

La risoluzione per la PSSA stabilisce l’operatività dell’area corrispondente all’area che ricomprende il Santuario Pelagos e del corridoio dei Cetacei spagnolo.

Per la concentrazione di traffico marino, in quest’area sono frequenti i casi di collisioni delle navi con i cetacei 🐬. Viene proposta quindi la riduzione della velocità di navigazione – non oltre 1️⃣3️⃣ nodi – che comporterà però non pochi problemi alle navi d’oggi e domani, tutte orientate a tempi più rapidi di traversata.

Proposto anche un sistema coordinato per le informazioni relative agli avvistamenti dei cetacei alle Autorità competenti di Italia, Francia, Principato di Monaco e Spagna (i quattro paesi promotori dell’iniziativa).

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
17 Luglio 2023 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora