Tempo per la lettura: 3 minuti

Celebrati a Genova gli Oscar della Vela Italiana

Nella foto: I finalisti e i vincitori alla XXIX edizione del Velista dell’Anno FIV.

GENOVA – Oltre 240 ospiti hanno partecipato al tradizionale appuntamento per l’assegnazione degli Oscar della Vela, alla XXIX edizione del Velista dell’Anno FIV, organizzato da Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela.

Presenti ospiti internazionali come Quanhai Li presidente di World Sailing, Tan Sain Kon Jevan vicepresidente della Federazione Vela di Singapore, Josep Pla presidente Eurosaf e Richard Brisius presidente di Ocean Race.

Orgoglioso Saverio Cecchi del fatto che Confindustria Nautica ha rilanciato il Velista dell’anno FIV entrando a far parte ufficialmente nell’organizzazione del Velista dell’Anno FIV con la Federazione Italiana Vela, confermando nello stesso tempo la sponsorship del premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica. “Sono onorato di aprire ufficialmente la cerimonia di premiazione del 29° Velista dell’Anno FIV e, nell’auguravi una splendida serata, Vi invito a tornare a Genova dal 21 al 26 settembre, per il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, un’edizione che, grazie al progetto del nuovo Waterfront di Levante di Renzo Piano, comincerà a mostrare a espositori e pubblico quella che sarà una piattaforma straordinaria e unica al mondo, pronta per ospitare le eccellenze della nautica internazionale”, queste le parole di Cecchi.

“Ringrazio Confindustria Nautica – ha dichiarato da parte sua il presidente della FIV Francesco Ettorre – perché è solo grazie all’unione di intenti di tutte le istituzioni che si ottengono grandi risultati. È un onore vedere tanti ragazzi che portano in alto i colori dell’Italia e che sono anche splendidi da vedere.”

Giovanni Toti ha sottolineato come. “La vela, insieme alla nautica e a tutta l’economia del mare, ha la sua casa in Liguria: terra di grandi marinai, di genti che hanno l’acqua come elemento di riferimento costante e nel mare la propria fonte di sostentamento. In cui la nostra regione è ancor di più al centro di questo mondo, per premiare le migliori barche, vere opere d’arte, e i più importanti esponenti di questo sport fatto di tenacia, coraggio e competenza”.

Marco Bucci ha concluso i saluti istituzionali ponendo l’accento sull’ospitalità all’evento: “Benvenuti a tutti. Un evento che celebra i migliori velisti a livello internazionale, che portano alta nel mondo profonda vocazione velica genovese. Sono fiero di essere qui stasera, come velista e uomo di mare”.

Sul palco i finalisti del premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica: l’armatore Roberto Lacorte per FlyingNikka, Sebastien Nolasco general manager di Italia Yachts e Maria Budano, armatrice del Mylius 60 Fra Diavolo. Gli applausi del pubblico hanno sottolineato la lettura della motivazione del premio e la proclamazione del vincitore da parte di Marina Stella: “Innovazione, tecnologia e sfida ai record sono i segni distintivi di una barca del futuro che è già una realtà navigante: FlyingNikka è la Barca dell’Anno Trofeo Confindustria Nautica 2023.” Roberto Lacorte, armatore di FlyingNikka ha ritirato il premio consegnato da Marina Stella.

La serata è proseguita secondo il programma con il premio Armatore/Timoniere dell’anno – Trofeo BPER Banca. Max Sirena in rappresentanza di Patrizio Bertelli e Filippo Pacinotti, finalisti del premio, sono saliti sul palco insieme a Gilberto Borghi, responsabile eventi e sponsorizzazioni di BPER Banca, main sponsor dell’evento.   

La cerimonia è proseguita con la premiazione da parte della Federazione Italiana Vela dedicata agli atleti e ai tecnici delle classi Olimpiche e Giovanili che hanno conseguito risultati di rilievo internazionale nel corso del 2022. La spettacolare foto di gruppo di 67 giovani atleti sul palco ha concluso uno dei momenti più significativi dell’evento. Infine, il momento più atteso della serata, è stato quello dedicato al premio Il Velista dell’Anno FIV 2023. Sul palco sono saliti: Ambrogio Beccaria, Mattia Cesana, Marta Maggetti, Diego Negri e Sergio Lambertenghi, Ruggero Tita e Caterina Banti, quest’ultimi due vincitori del premio.

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora