Porti, interporti e digitalizzazione
LIVORNO – La grande scommessa che ormai è diventata un’urgente realtà: ovvero la digitalizzazione della catena logistica, con focus in particolare (ma non solo) sui porti.
Se ne parla mercoledì prossimo 12 luglio dalle 10:30 nella sala Ferretti di Fortezza Vecchia, partendo dalla scheda dedicata del Piano Nazionale PNRR.
Ecco il programma dei lavori.
Ore 10,30: saluti di Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale; Rocco Guido Nastasi, presidente Interporto Toscano Amerigo Vespucci Spa e autorità locali.
11:00: Matteo Gasparato, presidente Unione Interporti Riuniti – UIR. La Rete degli Interporti italiani, un asset strategico per la modernizzazione del Paese; Giuseppe Rizzi, direttore generale FERMERCI. La digitalizzazione dell’ultimo miglio ferroviario, la collaborazione tra operatori ferroviari e interporti, il ruolo di FERMERCI.
11:30: Massimo Arnese, coordinatore Gruppo Tecnico UIR “FVS- ELODIE”. Presentazione dei risultati della ricognizione UIR sulle dotazioni informatiche degli interporti italiani e sui loro livelli di digitalizzazione allo stato attuale; Raffaello Cioni, amministratore delegato Interporto Toscano A. Vespucci. Un esempio concreto: progetto sistemi gestionali e digitalizzazione porto-interporto Livorno; Ivano Russo, amministratore Unico RAM Spa. La digitalizzazione della catena logistica italiana: progetto, avanzamento e obiettivi; Luca Pentrella, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Direzione generale politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l’intermodalità, Div. 3. Programmi e interventi nel settore interportuale e logistico e a favore dell’intermodalità.