Tempo per la lettura: 2 minuti

Pellizzari in rotta verso Genova

Nella foto: La consegna del crest.

VENEZIA – Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha incontrato l’ammiraglio Piero Pellizzari, direttore marittimo del Veneto e comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, che tra qualche giorno lascerà la città lagunare per assumere il comando della Capitaneria di Porto di Genova. Per Di Blasio sono stati fondamentali la condivisione degli obiettivi e la cooperazione che hanno generato ricadute positive per tutta la comunità portuale di Venezia e dei traffici dello scalo.

Queste le parole del presidente dell’Authority veneta. “Auguro all’ammiraglio Pellizzari un buon lavoro, in continuità col prestigioso percorso professionale che lo ha sempre contraddistinto. Voglio ricordare in particolare che, anche grazie al suo impegno e al suo approccio sempre pronto ad affrontare in modo innovativo le criticità operative, i porti veneti hanno saputo affrontare sfide importanti e cruciali. A partire da quelle emerse a seguito del DL n.103 del 20 Luglio 2021 – con la successiva individuazione e attuazione di un nuovo modello crocieristico senza precedenti che ha coinvolto gli scali sia di Venezia che Chioggia – passando per l’operatività del Mose e il tema più che mai attuale dell’accessibilità in sicurezza alle banchine di Porto Marghera, la piena integrazione amministrativa e operativa dello scalo clodiense nella nostra Autorità di Sistema, per citarne solo alcune. Inoltre, la Capitaneria di Porto di Venezia ha lavorato al nostro fianco per migliorare ulteriormente la sicurezza del trasporto marittimo e dei nostri servizi tecnico-nautici, l’accessibilità nautica e la sostenibilità della navigazione, questo anche in qualità di partner dello studio internazionale Channeling”.

Dal canto suo, Pellizzari, nel ringraziare il presidente Di Blasio e la sua squadra, ha ribadito come la collaborazione istituzionale tra Guardia Costiera e AdSP sia sempre stata leale e fattiva ed abbia permesso di far operare i porti della Direzione Marittima conciliando sicurezza, efficienza e sviluppo. Il direttore marittimo ha poi aggiunto come personalmente i 5 anni a Venezia siano stati professionalmente e umanamente un’esperienza indelebile.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora