A luglio Grimaldi Dance Fit Cruise

Nella foto: Sessione di allenamento sulla Cruise Barcelona.
NAPOLI – Grimaldi in veste di “rullo compressore” per sostenibilità e qualità del trasporto di merci: è stata attivata tra Italia e Grecia la linea regolare ro-ro tra Venezia, Bari e Patrasso, servita da due dei “giganti green”, le navi ibride di ultima generazione Eco Catania ed Eco Malta.
Il gruppo armatoriale partenopeo, in sinergia con le AdSP del Mare Adriatico Settentrionale e del Mare Adriatico Meridionale, nonché di quella del porto greco di Patrasso, punta a potenziare l’intermodalità marittima tra le due sponde dell’Adriatico attraverso l’impiego di navi tra le più grandi ed ecosostenibili al mondo, dalla capacità e dalle prestazioni nettamente superiori rispetto alle navi di classe “Eurocargo” che andranno a sostituire sulla linea.
Ognuna delle due navi della classe “GG5G” può, infatti, trasportare 7.800 metri lineari di unità rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili – il doppio rispetto alle unità della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio. A parità di velocità, infatti, Eco Catania ed Eco Malta consumano la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione, e sono dunque in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità di carico trasportata. Per il presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi si un investimento fondamentale per il futuro sostenibile degli scali marittimi che garantirà un impatto emissivo pari a zero sul territorio, aumenterà esponenzialmente la capacità di trasporto dei rotabili dal porto di Bari.
Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autority veneta ha ricordato che il settore Ro/Ro (+11% nel 2022) continuerà a cresce anche nel primo semestre del 2023, è centrale per lo sviluppo del sistema portuale veneto. “Il raddoppio della capacità delle nuove navi rispetto alle precedenti comporterà un ulteriore incremento di traffico Ro/Ro nello scalo veneziano e la modalità elettrica, a zero emissioni, in fase di ormeggio, porterà un beneficio ambientale per il sistema portuale e, soprattutto, per i territori limitrofi allo scalo traghetti di Fusina che verrà dotato, nel prossimo futuro, del sistema ‘cold ironing’. Soddisfazione manifestata anche da Panagiotis Tsionis, ceo dell’Autorità Portuale di Patrasso” conclude Di Blasio.
Gli amanti del fitness possono invece appuntarsi un long weekend estivo per mantenersi in forma, grazie a sessioni no stop di zumba, pilates, aerobica, tonificazione e molto altro ancora, proposto con l’evento Grimaldi Dance Fit Cruise in programma sotto il sole del Mediterraneo, sulla rotta Civitavecchia-Barcellona e ritorno, dal 15 al 18 luglio prossimi. I ponti della nave Cruise Barcelona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, verranno trasformati in una grande palestra a cielo aperto. Le sessioni sono tutte a cura di Never Give Up Events mentre le notti saranno affidate ai dj set di Alex Pavone e termineranno con l’indimenticabile alba sul Mar Mediterraneo.
I prezzi partono da 279 euro a persona e comprendono: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione in cabina quadrupla interna, diritti fissi, pernottamento a bordo durante la sosta in porto, 3 prime colazioni, 2 pranzi e 2 cene presso il self-service di bordo, attività come da programma, assicurazione Europ Assistance a copertura di assistenza sanitaria, infortuni e penali derivanti dall’annullamento del viaggio. Per chi si imbarcherà il 16 luglio a Porto Torres, i prezzi partono da 259 euro a persona.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle iniziative speciali presente sul sito www.grimaldi-lines.com.