Tempo per la lettura: 3 minuti

“L’Italia vista dal mare” ad Ancona

ANCONA – Per iniziativa dell’Assonautica anconetana, valorizzare e promuovere il turismo nautico e la vacanza in barca attraverso affascinanti rotte e itinerari alla scoperta del ricco patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico italiano. È questo l’obiettivo di “L’Italia Vista dal Mare – Scopri dove ti porto”, progetto affidato ad Assonautica Italiana nell’ambito del Piano di promozione “Viaggio italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, tramite l’Accordo di Programma tra Ministero del Turismo, Regioni e Province autonome, in collaborazione con ENIT, per la valorizzazione del turismo in Italia. 

L’iniziativa è stata presentata nella sede dell’Assonautica di Ancona, all’interno del porto turistico Marina Dorica, con un convegno sul turismo nautico al quale hanno partecipato Gianfranco Iacobone, presidente Assonautica di Ancona, Goffredo Brandoni, assessore con delega al Bilancio, Finanze, Politiche Comunitarie, Trasporti ed Enti Locali Regione Marche,  il CF (CP) Fabio Di Cecco della Direzione Marittima di Ancona, Paolo Pauri, Commodoro IYFR – International Yachting Fellowship of Rotarian “Flotta Adriatico Centrale” e l’ammiraglio Andrea Fazioli, delegato regionale della Lega Navale Italiana.

E in qualità di relatori: Paolo Dal Buono, direttore del XXXV Appuntamento in Adriatico; Paola Marchegiani, dirigente settore Turismo Regione Marche; Francesco Di Filippo, vice presidente vicario di Assonautica Italiana; Leonardo Zuccaro, presidente La Marina Dorica S.p.A, Lucia Catalani e Luca Barbadoro, responsabili Sviluppo Europa Marche SVEM Srl, che hanno illustrato il Documento strategico per lo sviluppo della portualità turistica nelle Marche, in fase di pubblicazione, che racchiude gli obiettivi per il potenziamento dell’offerta turistica, attraverso  strategie di pianificazione condivise e competitive. 

“L’Italia Vista dal Mare – Scopri dove ti porto” nasce dalla volontà di promuovere e valorizzare il turismo nautico e la vacanza in barca, attraverso rotte e itinerari nautici alla scoperta del patrimonio storico, culturale, naturalistico ed enogastronomico dell’Italia.

Diciassette sono gli itinerari ispirati ad antiche rotte commerciali o tematiche, che saranno consultabili sul portale Italia.it e fruibili da turisti italiani e stranieri, possessori di un’imbarcazione o che ne abbiamo noleggiata una. L’esperienza di viaggio diventa così sostenibile e slow, coniugando la vita a contatto con la natura con il desiderio di conoscenza, alla scoperta di luoghi, saperi e sapori di tutto lo Stivale, da Nord a Sud, isole comprese.

L’iniziativa, in perfetta sintonia con la volontà manifestata dal Parlamento europeo di dare vita e sostegno alla promozione di rotte e itinerari nautici interregionali, sostiene la navigazione da diporto come un vero e proprio segmento turistico al pari di segmenti più tradizionali e ne afferma il valore economico, oltre a quello strettamente turistico. Da un lato c’è la navigazione, che consolida il legame della penisola con il suo mare, con i suoi 8mila chilometri di costa e più di 800 isole. Dall’altro i 700 porti e approdi, di cui 285 turistici, che sono a tutti gli effetti strutture ricettive ben organizzate in grado di creare sinergie con l’entroterra costiero italiano e le sue eccellenze. La nautica diventa così parte integrante, accanto al cicloturismo e al nordwalking, del progetto di Turismo attivo, che vede la Regione Marche come ente capofila per le regioni italiane.

A promuovere il piano di rilancio della navigazione lungo le coste italiane, realizzato con “L’Italia Vista dal Mare – Scopri dove ti porto”, è la flotta di “Appuntamento in Adriatico” che da giungo a metà luglio navigherà lungo la costa adriatica fermandosi in tutti i porti di tappa, con eventi nazionali a Trieste, Ancona, Bisceglie (Bt) e San Salvo (Ch), che sono l’occasione per approfondire tematiche legate al turismo nautico.  

“Appuntamento in Adriatico” è una manifestazione, ideata e organizzata da Assonautica Italiana dal 1989, con la finalità di promuovere le culture, i porti e i territori adriatici. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua 35esima edizione, valorizza la nautica da diporto come vettore di turismo, sicurezza e sostenibilità ambientale, e si adopera per il  rilancio economico del comparto nautico e dell’offerta turistica connessa.

Pubblicato il
28 Giugno 2023
Ultima modifica
29 Giugno 2023 - ora: 13:12

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora