Tempo per la lettura: 3 minuti

Tgroup e Università Parthenope per un futuro sostenibile

NAPOLI – Sostenibilità, pratiche e politiche green per il successo di un’impresa. È stato questo l’obiettivo dell’evento (svoltosi lo scorso giovedì a Napoli presso presso Villa Doria D’Angri) di 🚚🚛 Tgroup spa dal titolo “T-Sustainibility. Generare valore attraverso politiche sostenibili”, organizzato in collaborazione con l’Università Parthenope.

I lavori sono stati aperti da 👤 Antonio Garofalo, rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope, 👤 Roberto Cerchione, coordinatore scientifico e docente Università degli Studi di Napoli Parthenope e da 👤 Giuseppe Terracciano, presidente Tgroup spa.

Dopo i saluti sono intervenuti sull’argomento Luca Memoli, business development Continental Europe – Elite Euronext; Pasquale Busiello, relationship manager SACE; Andrea Buccione, partner KPMG; Vito Vigliotti, cfo TGroup spa; Paolo Mazzeo, manager EFRAG; Ciro Armigero, ESG advisor; Piera Centobelli, Università degli Studi di Napoli Federico II; Maurizio Amato, CSR manager Tgroup; Renato Passaro, delegato Terza Missione Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Tgroup è oggi una moderna e innovativa società che offre una serie completa di servizi ed infrastrutture per il trasporto e la logistica di qualunque tipo di merce su pallet e colli, attraverso una rete di distribuzione specifica supportata da IT e organizzazione, che permette di raggiungere l’Italia e l’Europa con tutti mezzi propri di varia portata. Attualmente, conta ben 4️⃣3️⃣ filiali logistiche (Alessandria, Bari, Cagliari, Sassari, Novate Milanese, Caltanissetta, Marsala, Palermo, Piacenza, Livorno, Massa Carrara, Verona, Roma, Seregno, Novara, Perugia, Trento, Siena, Biella, Padova, Vercelli, Napoli, Nola, Torre Annunziata, Pompei, Ancona, Avellino, Bergamo, Brescia, Bologna, Calvatone, Monselice, Pordenone, Firenze, Forli-Cesena, Lucca, Pomponesco, Pisa, Rimini, Salerno, Settimo Torinese, Teverola, Catania) per stoccaggio, logistica e distribuzione che coprono una superficie totale di circa 1️⃣5️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ mq.

Giuseppe Terracciano, presidente Tgroup spa ha ricordato che 1️⃣.1️⃣0️⃣0️⃣ operatori (in campo nazionale e internazionale) fanno parte della famiglia T-Group, dove ciascuno è un valore aggiunto e fondamentale dell’azienda. Fin dall’inizio, con il padre e il fratello hanno adottato la logica dell’innovazione e della sostenibilità per rendere il settore della logistica e delle spedizioni sempre più green, essendo stati la prima azienda ad aver utilizzato la motrice elettrica.

🗣️ “Gli autocarri 🚚🚛 destinati alla consegna di merci anche in ambito urbano sono 1️⃣0️⃣0️⃣% elettrici 🔌🔋. Abbiamo organizzato questo evento, invitando i nostri fornitori e clienti con l’obiettivo di trasmettere il concetto che insieme possiamo andare in un’unica direzione, quella di essere più sostenibili” afferma Terracciano.

Una realtà in continua espansione, ha detto 👤 Carmine Terracciano, responsabile gestione traffico Tgroup, terza generazione dell’azienda, che detta le linee di un futuro non troppo lontano: 🗣️ “La Tgroup è nata 36 anni fa da mio nonno Carmine e da mio padre. Hanno iniziato con un piccolo furgone partendo da Napoli e facendo consegne sul territorio laziale. Oggi la T-group rappresenta una grande realtà di trasporto e logistica. Abbiamo 4️⃣3️⃣ filiali in tutta Italia e 1️⃣.1️⃣0️⃣0️⃣ dipendenti ed un piano di crescita per arrivare a 6️⃣0️⃣ filiali entro 3️⃣ anni”. 

Il rettore Garofalo ha specificato che il tema della sostenibilità è fondamentale, tanto che nell’ambito del PNRR, ben il 3️⃣7️⃣% di risorse sono riservate a tale tematica. “La nostra Università – ha detto Garofalo – è sede RUS, una rete di università che studia e approccia al tema della sostenibilità ed è sede di due cattedre Unesco, dove questo tema è ampiamente richiamato. Tra tutte le attività cito una a cui sono particolarmente legato: il Contamination Lab, che parte dai temi della Circular Economy e la Blu Economy che ha come protagonista il mare. Proviamo a dare agli studenti la possibilità di creare startup innovative,  sostenibili e legate al mare, visto la nostra tradizione storica di ex Istituto Università Navale”.

Pubblicato il
21 Giugno 2023
Ultima modifica
23 Giugno 2023 - ora: 16:23

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora