Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Assemblea pubblica di ANITA

Thomas Baumgartner

ROMA – L’Assemblea annuale di ANITA, dal titolo “Muoviamo l’economia”, che si svolgerà a Roma il prossimo 22 giugno a partire dalle ore 9.00 presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma, rappresenta un importante momento di confronto sulla centralità del settore dei trasporti per l’intero sistema economico nazionale e sulle possibili future opportunità di sviluppo del comparto.

Durante l’Assemblea, che sarà aperta dal saluto del presidente uscente Thomas Baumgartner e dalla relazione del nuovo presidente di ANITA Riccardo Morelli sulle linee programmatiche dell’Associazione per il prossimo quadriennio, interverranno il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e i viceministri delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami ed Edoardo Rixi.

In due interessanti tavole rotonde, che si alterneranno agli interventi istituzionali dei rappresentanti del MIT, verranno approfonditi i temi principali della giornata.

Nella prima tavola rotonda, dal titolo “Energia, Ambiente, Innovazione per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica” il Responsabile Collegamento Relazioni Istituzionali di Eni Sustainable Mobility SpA Alessandro Sabbini, il presidente della Sezione Veicoli industriali di UNRAE Paolo A. Starace, il delegato ANFIA per il trasporto merci Luca Sra e il capo segreteria del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Marco Calabrò, si confronteranno sul futuro dei carburanti alternativi e dei veicoli industriali.

“Il fattore umano come leva di competitività” sarà il tema della seconda tavola rotonda, nella quale interverranno Damiano Frosi, direttore Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, Paolo Pennesi, capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Stefano Malorgio, segretario generale FILT-CGIL e Simona Montesarchio, direttore generale Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Al termine della giornata si svolgerà la consegna del “Premio Autista dell’anno”, il riconoscimento ideato da ANITA allo scopo di promuovere agli occhi dell’opinione pubblica le pratiche virtuose dei conducenti delle proprie imprese associate.

Modererà i lavori il vicedirettore Esecutivo di Radio 24 – Il Sole 24 Ore Sebastiano Barisoni.

Di seguito il programma dell’evento: 09.00 Registrazione partecipanti – 09.30 Intervento di Thomas Baumgartner – 09.35 Relazione del presidente Riccardo Morelli – 09.50 Galeazzo Bignami vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – 10.05 Tavola rotonda Energia, Ambiente, Innovazione per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica: Alessandro Sabbini – Public Affairs, responsabile Rapporti Istituzionali Centrali, Eni SpA responsabile Collegamento Relazioni Istituzionali, Eni Sustainable Mobility SpA; Paolo A. Starace – presidente Sezione Veicoli industriali, UNRAE; Luca Sra – delegato ANFIA per il trasporto merci; Marco Calabrò – capo segreteria del ministro delle Imprese e del Made in Italy – 11.20 Edoardo Rixi viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – 11.35 Tavola rotonda Il fattore umano come leva di competitività: Damiano Frosi – direttore Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, Politecnico di Milano; Paolo Pennesi – capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro; Stefano Malorgio – segretario generale FILT-CGIL; Simona Montesarchio – direttore generale Unità di Missione PNRR Ministero dell’Istruzione e del Merito – 12.35 Matteo Salvini ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – 13.00 Premiazione “Autista dell’anno”.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora