Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Porto delle Donne” vola a Rotterdam

Barbara Bonciani

LIVORNO – È stata invitata dal PortCityFuture Centre dell’Università di Delft-Rotterdam l’assessore Barbara Bonciani per tenere un seminario sull’esperienza avviata a Livorno con il progetto “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. Un focus sul lavoro marittimo dove le donne fanno ancora fatica ad avere spazio. La mostra e il seminario dell’assessora Barbara Bonciani saranno ospitati nell’ambito del Water Discovery Lab il 22 e 23 giugno presso il Maritime Museum di Rotterdam, nella Zeemeeuw Ship (https://maritiemmuseum.nl/en).

“Sarà un grande piacere – dichiara Barbara Bonciani – portare la nostra esperienza a Rotterdam, nel porto più importante d’Europa; mi fa molto piacere che il progetto sul Porto delle Donne riceva un’attenzione non solo locale e nazionale, ma anche nel contesto Europeo. Dopo l’interessamento espresso dal Sindacato Europeo dei Porti (ETF) e dell’Associazione Feport che racchiude le imprese private dei porti Europei, l’invito ricevuto dal PortCityFuture Centre di Rotterdam evidenzia l’interesse che il progetto ha saputo suscitare nel contesto portuale e marittimo europeo. Sono onorata di portare l’esperienza avviata dall’Amministrazione comunale a Rotterdam e di poter rappresentare la mia città in un contesto internazionale ribadendo l’importanza delle politiche femminili in ambito portuale e marittimo. Credo sia importante fare rete a livello locale, nazionale e europeo sulle politiche di genere per favorire una maggiore presenza delle donne nel comparto. Ricordo come a livello internazionale le donne rappresentino solo il 18% della forza lavoro complessiva nei porti e in Italia questo dato si abbassi all’8%, segno che qualcosa è necessario fare e noi come città di porto e come comunità portuale lo stiamo facendo”.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora