Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il momento delle barche d’epoca

Nella foto: La manifestazione di Venezia.

GENOVA – È il momento delle barche d’epoca, un settore dove gli appassionati della vela in particolare, stanno impegnandosi a fondo per esaltare le radici di quella che è stata sempre la tradizione nazionale del navigare. Come scriveva Gabriele d’Annunzio e come è riportato anche nell’aula delle cerimonie dell’Accademia Navale: “Arma la prora e salpa verso il mondo”.

Più modestamente, le barche d’epoca stanno vivendo un inizio d’estate in grande spolvero. Non c’è costa italiana in cui non ci siano raduni, regatine, incontri, festival loro dedicati.

Proseguono ad esempio le iscrizioni alla decima edizione del Trofeo Principato di Monaco a Venezia, la regata per vele d’epoca organizzata da venerdì 23 a domenica 25 giugno dallo Yacht Club Venezia e dal Consolato del Principato di Monaco a Venezia.

Nel Tirreno sono in corso regate sia a Punta Ala sia all’isola di Capraia per la terza edizione del “Sail Ralley dell’Arcipelago Toscano”, con una coda che si terrà stasera della premiazione del concorso letterario in memoria di Piero Ottone, grande direttore del Corriere della Sera e creatore dei “Cavalieri di Capraia”, isola nella quale era assiduo. Al raduno di barche d’epoca si è aggiunta anche una sezione di barche storiche, provenienti in particolare dai porti del Tirreno ma anche dall’Adriatico e dallo Ionio.

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora