Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries supporta Worldrise

Nella foto: Delfini in golfo Aranci.

GOLFO ARANCI – 🟨🛳️🟨 Corsica Sardinia Ferries, che dal 1990 approda a Golfo Aranci e rivolge, da sempre, una grande attenzione al territorio, al mare e alle specie che lo abitano, dal 2016 sostiene le attività di Worldrise, in particolare il progetto 🐬  “Il Golfo dei Delfini” 🐬 .

L’associazione Worldrise Onlus, impegnata anche nel territorio di Golfo Aranci per la salvaguardia dei delfini e dell’ambiente marino, ha reso protagonisti la comunità locale, le amministrazioni e ospiti di calibro nazionale nella scoperta e tutela del Pianeta Blu, da giovane di a domenica scorsi, nelle acque cristalline di Golfo Aranci, dove è sbarcata la seconda edizione di Festivalmar, il festival itinerante che celebra il mare.

Per quattro giorni, un mare di attività completamente gratuite sono state aperte a tutti: esperienze outdoor, arte, musica e talks per celebrare il mare e la sua importanza per la nostra esistenza.

Worldrise è un’associazione che dal 2013 agisce per salvaguardare l’ambiente marino, attraverso progetti creativi di conservazione e sensibilizzazione, sviluppati per creare consapevolezza e formare i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo, promuovendo il cambiamento necessario a costruire un futuro migliore per il nostro Pianeta Blu.

🗣️“Tutto parte dall’educazione ambientale che, già a bordo delle Navi Gialle, invita i passeggeri a conoscere e rispettare gli abitanti del mare, compiendo piccoli gesti in grado di fare una grande differenza” commenta 👤 Cristina Pizzutti, responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries.

“A bordo delle nostre navi – scrive Corsica Sardinia Ferries – poster informativi e incontri con i ricercatori sensibilizzano i passeggeri sull’importanza della biodiversità e sui bisogni e le fragilità delle specie che abitano il Mar Mediterraneo”.

Pubblicato il
14 Giugno 2023
Ultima modifica
15 Giugno 2023 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora