Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“C’è di mezzo il mare”

Nel manifesto: I siti degli interventi.

ROMA – Ha preso il via martedì dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica. 

L’associazione ambientalista ”chiede, con urgenza, l’istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari entro il 2030. Con un video diffuso oggi, anche diverse attrici e attori della famosa serie tv “Mare Fuori” hanno voluto sostenere la spedizione di Greenpeace, unendosi all’appello per proteggere il Mediterraneo.

🗣️ «I nostri mari giocano un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici, nella produzione di ossigeno e per il nostro sostentamento. Eppure c’è chi, senza scrupoli, li inquina e li sfrutta in modo insostenibile», dichiara 👤 Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

🗣️ «Plastica e microplastiche, sostanze contaminanti, pesca distruttiva, cambiamenti climatici e attività estrattive mettono a rischio la biodiversità unica e straordinaria che popola il Mediterraneo. Servono misure efficaci di tutela: un impegno formalmente già preso dall’Italia che è necessario subito concretizzare». 

La spedizione “C’è di mezzo il mare” prevede oltre un mese di attività (fino all’8 luglio) in quattro regioni italiane (Toscana, Campania, Lazio, Sicilia) e in Corsica con due imbarcazioni. Saranno inoltre organizzati quattro Greenpeace Village in diversi week-end, con momenti informativi e altre iniziative rivolte alla cittadinanza. Sono alcuni dei numeri di questa nuova edizione della spedizione in difesa dei mari promossa da Greenpeace Italia che toccherà molte aree di elevato valore biologico ed ecologico del Mar Tirreno.

Alla spedizione parteciperanno ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, specializzati nel monitoraggio dell’impatto di rifiuti sui fondali marini, e di Oceanomare Delphis, esperti in monitoraggio e conservazione di cetacei mediterranei. Oltre alle attività in mare, Greenpeace ha organizzato una serie di eventi in alcune località e isole della costa tirrenica interessate dalla spedizione, tra cui Capraia, San Felice Circeo, Salerno, Ischia e Marina di Pisa. 

Tra le tante iniziative in programma in mare e a terra, sono previste la pulizia di spiagge e la rimozione di reti da pesca dai fondali a San Felice Circeo (LT), il monitoraggio di canyon sottomarini alle isole pontine e della presenza di rifiuti sui fondali a Ischia. Ancora, una conferenza sui rischi del deep sea mining a Marina di Pisa e l’installazione di termometri sottomarini a Milazzo (ME) nell’ambito del progetto  “Mare Caldo”. 

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
6 Giugno 2023 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora