Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone di Genova a New York

NEW YORK – In una location d’eccezione come il prestigioso NYYC Harbour Court Newport RI, si è svolta la terza presentazione in US in questo 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova. ER’ il terzo appuntamento dedicato alle attività di branding e reputation del Genoa Boat Show, in questi mesi impegnato a definire il suo restyling e a preparare l’edizione numero 63 (Genova, 21 al 26 Settembre 2023).

Gli Stati Uniti d’America rappresentano stabilmente il primo mercato di destinazione per la nautica da diporto italiana nel mondo: nel 2022, anno del nuovo record di vendite del Made in Italy, si è registrato un +30% rispetto all’anno precedente (per un valore di 575 milioni di USD).

Ciò avviene perché l’industria della nautica da diporto italiana è la quintessenza del Made in Italy con yachts & boats che presentano allo stesso tempo tecnologia, design, materiali, assieme a performance, innovazione, stile e creatività. A conferma di tale primato, le numerose aziende italiane leader assolute del settore saranno presenti al 63° Salone Nautico di Genova, evento di primaria importanza internazionale con oltre 1000 imbarcazioni esposte.

L’evento presso la prestigiosa location di Newport RI consolida il percorso di comunicazione dell’eccellenza italiana della nautica negli USA, realizzato in collaborazione con ICE Agenzia. Un’occasione unica per presentare in anteprima la prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, pronto ad accogliere le più importanti novità del settore in un layout espositivo che coniuga design e sostenibilità, grazie alla realizzazione del progetto del nuovo Waterfront di Levante disegnato dall’architetto Renzo Piano – ha dichiarato Stefano Pagani Isnardi, direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora