Il “Palinuro” per l’ambiente

Nelle foto: La presentazione della campagna da parte della presidente di Marevivo Rosalba Giugni.
ROMA – Per affrontare la crisi climatica, Marevivo, nell’ambito dell’accordo con la Marina Militare e la Fondazione Dohrn, ha lanciato, presso la sua sede nazionale sul Tevere, la campagna internazionale “Only One: One Planet, One Ocean, One Health”, realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, in occasione della partenza della nave scuola Palinuro dal porto di La Spezia per il suo viaggio d’istruzione in Italia e nel Mediterraneo.
La campagna, nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica, è iniziata con incontri propedeutici nelle prestigiose scuole della Marina Militare, per coinvolgere e rendere protagonisti gli equipaggi e gli allievi che saranno a bordo delle navi e proseguirà con conferenze in alcune delle tappe del tour del veliero e una mostra itinerante di 11 pannelli, allestita sulla nave scuola Palinuro.
La mostra, visitabile anche presso la sede nazionale di Marevivo, è incentrata soprattutto sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare, sul concetto di economia circolare, sull’inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani. L’obiettivo è quello di creare sempre più consapevolezza sul fatto che la nostra salute, come quella di tutti gli esseri viventi, dipende dall’armonia tra il mondo vivente e quello non vivente e che le attività umane – come il prelievo di risorse alimentari, l’overfishing, gli allevamenti intensivi, la distruzione degli habitat e la deforestazione – hanno rotto questa armonia che possiamo ristabilire solo lavorando tutti insieme con un approccio olistico, a diversi livelli.
Hanno partecipato alla conferenza stampa Rosalba Giugni, presidente Marevivo, Aurelio De Carolis, ammiraglio di Squadra della Marina Militare comandante in capo della Squadra Navale, Ferdinando Boero, vicepresidente Marevivo e presidente Fondazione Dohrn e alcuni rappresentanti del Comitato Scientifico Marevivo che, in collaborazione con Fondazione Symbola, Edible Planet Ventures e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, nella persona di Antonio Ragusa, hanno curato i contenuti della mostra “Only One”. Il comandante di nave Palinuro Mario Esposito, ha salutato i presenti con un videomessaggio in diretta dal bel veliero.