Blue economy Italia al top
GAETA – Sono 2⃣2⃣8⃣.0⃣0⃣0⃣ le imprese della Blue economy che danno lavoro a quasi 9⃣1⃣4⃣ mila persone e generano un valore aggiunto di 5⃣2⃣,4⃣ miliardi di euro che arriva a 1⃣4⃣2⃣,7⃣ miliardi se si considera l’intera filiera diretta e indiretta. Ed è un settore in significativa crescita: tra il 2022 e il 2021 la base imprenditoriale del sistema mare è incrementata dell’1⃣,6⃣%, le esportazioni sono cresciute del 3⃣7⃣% e il valore diretto prodotto è aumentato del 9⃣,2⃣% tra il 2021 e il 2020. Sono questi alcuni dei numeri contenuti nell’XI Rapporto sull’Economia del Mare dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare di Informare con il Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere.
🗣 “L’Economia del Mare tra componente diretta e indiretta arriva a circa 1⃣4⃣3⃣ Miliardi di Euro quasi il 9⃣% del complesso del valore aggiunto con una occupazione di circa 9⃣1⃣4⃣.0⃣0⃣0⃣ addetti” – lo ha annunciato 👤 Antonello Testa, coordinatore nazionale di OsserMare, alla presentazione durante il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum a Gaeta, che ha aggiunto: 🗣 “Siamo arrivati alla undicesima edizione del Rapporto Nazionale, uno strumento sempre più evoluto che ci permette di verificare i movimenti dei mercati del Sistema Mare, fissando in modo scientifico e inequivocabile le dinamiche di questo importante macrosettore della nostra nazione”.
*
L’Economia del Mare – si legge nel rapporto – produce un valore aggiunto di 5⃣2⃣,4⃣ miliardi di euro e ne attiva altri 9⃣0⃣,3⃣ miliardi nel resto dell’economia nel 2021. Considerando questa capacità moltiplicativa di “fare filiera”, la Blue economy arriva a generare complessivamente 1⃣4⃣2⃣,7⃣ miliardi di euro, l’8⃣,9⃣% dell’intera economia nazionale. Il valore diretto prodotto dal Sistema Mare ribalta la tradizionale dicotomia Nord-Sud. Sono il Centro e il Mezzogiorno, infatti, a sviluppare il 6⃣1⃣% della ricchezza del settore nel 2021, contro poco più del 4⃣4⃣% dell’intera economia. In particolare, con oltre 1⃣6⃣ miliardi di euro di valore aggiunto il Centro contribuisce per il 1⃣,1⃣%, mentre il Mezzogiorno, con oltre 1⃣5⃣ miliardi di euro, pesa per il 3⃣0⃣%. Seguono il Nord-Ovest (2⃣0⃣,7⃣%) ed il Nord Est (1⃣8⃣,2⃣%). Ma a livello regionale è la Liguria a ricoprire un ruolo di primo piano per incidenza del valore prodotto dall’Economia del Mare sul totale regionale (1⃣1⃣%).
*
La cantieristica si conferma il settore trainante delle esportazioni, con una crescita del +4⃣0⃣,7⃣% nel 2022 rispetto al 2021; contro una crescita del 3⃣7⃣,4⃣% dell’intero export della Blue economy. E per la prima volta dopo oltre un decennio, il saldo commerciale risulta positivo con un avanzo di 1⃣,9⃣ miliardi di euro nel 2022 a fronte di un passivo di -1⃣,6⃣ miliardi nel 2021. Ancora una volta a fare la differenza è soprattutto la cantieristica, che accompagna il forte incremento delle vendite verso l’estero (+2⃣,7⃣ miliardi di euro) con una notevole riduzione del valore delle importazioni che si attestano nel 2022, su poco più di un miliardo di euro, in calo del 5⃣8⃣,6⃣%.
Valore aggiunto, occupati e imprese dell’economia del mare, per settore Anno 2021 e 2022 (valori assoluti e incidenze percentuali sul totale economia) |
||||||
Settori di attività | 2021 | 2022 | ||||
Valore aggiunto | Occupati | Imprese | ||||
Valori assoluti
(milioni di euro) |
Inc. % | Valori assoluti
(in migliaia) |
Inc. % | Valori
assoluti |
Inc. % | |
Filiera ittica | 2.595,1 | 5,0 | 76,3 | 8,3 | 33.242 | 14,6 |
Industria delle estrazioni marine | 805,9 | 1,5 | 5,4 | 0,6 | 505 | 0,2 |
Filiera della cantieristica | 7.656,4 | 14,6 | 105,3 | 11,5 | 28.583 | 12,5 |
Movimentazione di merci e passeggeri via mare | 10.399,2 | 19,9 | 130,6 | 14,3 | 12.512 | 5,5 |
Servizi di alloggio e ristorazione | 13.261,2 | 25,3 | 354,8 | 38,8 | 109.121 | 47,8 |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale | 15.010,4 | 28,7 | 156,7 | 17,1 | 9.864 | 4,3 |
Attività sportive e ricreative | 2.657,4 | 5,1 | 84,9 | 9,3 | 34.363 | 15,1 |
Totale economia del mare | 52.385,5 | 100,0 | 914,0 | 100,0 | 228.190 | 100,0 |
Totale economia* | 1.597.537,4 | 25.092,2 | 6.019.276 | |||
Incidenza % dell’economia del mare sul totale economia | 3,3 | 3,6 | 3,8 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne – Unioncamere – OsserMare.