Tempo per la lettura: 2 minuti

Il debutto della grande “Mega Victoria”

VADO LIGURE – Venerdì 19 maggio la Mega Victoria ha debuttato sulla linea Savona/Bastia, con il viaggio delle ore 21 e con quasi 1⃣0⃣0⃣0⃣ passeggeri: la grande nave è pronta ad affiancare le altre unità della flotta, prevalentemente sulle linee Italia/Corsica, con partenze dai porti di Savona-Vado Ligure e Livorno, con destinazione Bastia e Ile Rousse e viaggi diurni e notturni.

Nei suoi 1⃣7⃣0⃣ metri di lunghezza, 2⃣8⃣ metri di larghezza e 5⃣ ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere 2⃣4⃣0⃣0⃣ passeggeri e 4⃣5⃣0⃣ veicoli ed ha a disposizione 9⃣0⃣0⃣ metri lineari per il carico rotabile.

Le 4⃣6⃣0⃣ cabine presenti (interne, esterne, Lusso e “dog friendly”, dedicate agli amici a 4 zampe) sono adatte a ogni necessità e dotate di tutti i comfort.

La Mega Victoria si presenta ai passeggeri luminosa, spaziosa, moderna e confortevole, con saloni ampi e molti punti di ristoro: lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il buffet Veranda “All you can eat”, il self service Yellow’s, l’elegante Dancing Palace, la boutique Shop, una Family Room, firmata PLAY MART, con giochi per i bimbi da 1⃣ a 1⃣0⃣ anni, il Lido Beach Bar, sul ponte solarium e due accoglienti Sale Poltrone.

Anche su questa nave i locali, che si distinguono per nome, arredi e tipologia di offerta – sottolinea la compagnia – hanno una precisa personalità ed esprimono i moderni concetti di ristorazione, rispettando le mode, le filosofie di vita e le esigenze salutistiche della clientela più attenta.

La Mega Victoria è, inoltre, dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nel garage, Parking Memo, attraverso l’APP Corsica Ferries o il lettore QR Code, che orienterà i passeggeri tra i ponti e negli spazi, “aiutandoli a navigarli”.

A bordo, uno spazio è dedicato all’Eco-Programma Yellow Cares, con un compattatore di plastica e lattine utilizzabile dai passeggeri, che potranno contribuire alla salvaguardia del mare “riciclare i rifiuti è una goccia nell’Oceano, che può fare un mare di differenza”.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora