Tempo per la lettura: 2 minuti

“Blue Skills” e l’Economia del Mare

Nella foto: Un momento dell’incontro a Viareggio.

VIAREGGIO – È nell’ottica di una condivisione e confronto con i rappresentanti dell’Unione Europea che nasce la necessità di affrontare l’argomento delle Blue Skills, mettendo al tavolo esperienze e competenze trasversali per lanciare una sfida verso il futuro sui temi dell’Economia del Mare, specializzazioni e professionalità, normative e mare come prima risorsa turistica e imprenditoriale del territorio.

Sul tema si è tenuto al Club Nautico Versilia l’incontro, organizzato da Casa Europa Viareggio con la partecipazione di NAVIGO, centro servizi per la nautica da diporto di Viareggio, e avente la finalità di discutere le politiche intraprese dall’Unione Europea, con un focus sulle competenze del mare, le cosiddette “Blue Skills”. 

Il 2023 è infatti l’anno europeo delle competenze e Viareggio, centro nevralgico del Distretto Nautico Toscano, ben ne rappresenta la specificità valorizzando addirittura oltre 70 specializzazioni nell’intera filiera produttiva. Le competenze emergono come elemento strategico e competitivo ma anche come opportunità di connessione e coesione di un intero territorio e settore. Le molte iniziative territoriali che sono state presentate e illustrate dimostrano come la sinergia di privato e pubblico possa essere indice di sviluppo. 

👤 Massimo Pronio – responsabile comunicazione della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rilancia l’attenzione al mare come risorsa non infinita: 🗣 “Ci fa piacere e ci è utile che l’industria nautica invii un feedback verso gli organismi decisionali dell’Unione Europea e siamo aperti e attenti, consapevoli della grande utilità che riveste il confronto diretto con chi opera nel settore”.

L’impegno profuso da tutti i player del settore è massimo, soprattutto sul tema delle professioni del mare, con un particolare focus sulla formazione: 🗣 “Non c’è nessun settore che valorizza 70 specializzazioni artigiane come quello della nautica. L’obiettivo è far laureare quegli “Artieri” – come li definiva con il suo neologismo il Carducci, artisti e artigiani ingegneri – che partono dalle mani e dalla propria esperienza”, afferma 👤 Pietro Angelini – direttore di Navigo 🗣 “Navigo si configura come attento osservatore delle dinamiche europee, e prosegue nelle proprie azioni di internazionalizzazione, grazie a numerosi progetti che spaziano dalla formazione all’organizzazione di incontri B2B, R2B e F2B, agli eventi, e progetti, possibili grazie alla propria rete di contatti”.

All’incontro, dopo i saluti di Luca Menesini – presidente della Provincia di Lucca – sono intervenuti anche 👤 Katia Balducci, ad Overmarine Group SpA 👤 Fabrizio Spada, Ufficio del Parlamento Europeo in Italia – 👤 Carlo Alberto Carrai, presidente Consorzio di Promozione Turistica della Versilia👤 Andrea Giannecchini, presidente CNA Lucca  👤 Patrizia Lupi, ambasciatrice Italian Blue Route – 👤 Barbara Armerio, presidente Confindustria Imperia e ad Premare srl – e 👤 Raul Orvieto, Wildlife Artist. 

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora