Tempo per la lettura: 2 minuti

Per una generazione di E-Tir

BRUXELLES – Sono ben 9⃣0⃣ i milioni di euro di investimenti che la Commissione Europea e numerosi stakeholders hanno scelto di stanziare in tre progetti volti al design e alla sperimentazione di 🚚🚛🔋🔌 mezzi pesanti elettrici e idrogeno per il trasporto delle merci.

Se il trasporto di persone ha già (salvo ripensamenti) definito un percorso verso la mobilità ad emissioni zero, il trasporto merci presenta difficoltà maggiori sia per quanto concerne la tecnologia sia per quanto riguarda gli utilizzi. Per questo motivo, la Commissione UE in collaborazione con 2ZERO, associazione fondata dalla stessa Commissione di cui fanno parte i principali attori del automotive, ha voluto stanziare finanziamenti importanti per promuovere la ricerca sul segmento della logistica più difficile da affrontare: arrivare ad avere mezzi elettrici e idrogeno da 4⃣0⃣ tonnellate pronti per le lunghe percorrenze.

I primi mezzi pesanti stanno da poco entrando sul mercato ma si tratta ad oggi di mezzi adatti al trasporto regionale e con un range dichiarato intorno ai 3⃣0⃣0⃣ km. Ben altra cosa è immaginare mezzi che possano competere sulle lunghe distanze come mezzi tradizionali in grado di percorrere oltre 1⃣.5⃣0⃣0⃣ km.

Per quanto complessa, la sfida va colta – sottolinea la Commissione UE – se vogliamo veramente pensare ad una decarbonizzazione del trasporto merci.

Certamente sulle lunghe percorrenze l’intermodalità ne farà da padrona ma la merce trasportata cresce di anno in anno e controllando i dati di emissioni, la logistica non si è dimostrata in grada di frenare la crescita.

Viene da sé che ogni opportunità per la decarbonizzazione va colta.

Pubblicato il
23 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora