Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE condanna la pesca a strascico

BRUXELLES – Anche la pesca a strascico entra nel mirino della commissione europea per favorire la salute dell’ecosistema marino. “Chiederemo agli Stati membri – ha scritto di recente la Commissione – di darci una tabella di marcia entro il 2024: crediamo siano tutti consapevoli della necessità di fare progressi sulla pesca sostenibile e la tutela degli ecosistemi, soprattutto nel Mediterraneo”, spiegano dalla Commissione europea.

Oltre al Piano d’azione per le aree marine protette, il pacchetto UE prevede misure per aumentare la selettività delle catture e migliorare la trasparenza per l’attribuzione delle quote pesca a livello nazionale per premiare di più le pratiche sostenibili e la piccola pesca. “La politica comune della pesca datata 2013 – spiegano dalla Commissione – ha tutti gli strumenti per affrontare le sfide della sostenibilità, ma serve applicarla pienamente”. In questa chiave si propone di eliminare la pesca a strascico, considerata distruttiva per i fondali, entro il 2040.

“In generale nel Mediterraneo si notano miglioramenti per alcuni stock ittici, mentre altri sono ancora a rischio e solo dopo una piena applicazione del Piano il Mediterraneo Occidentale potremo tirare le somme”. Lo ha detto il commissario Ue alla pesca Virginijus Sinkevicius a margine della presentazione del nuovo pacchetto Ue per la pesca sostenibile. “Ringrazio le comunità della pesca” del Mediterraneo, “che stanno facendo grandi sforzi” per riportare lo sfruttamento degli stock ittici a livelli sostenibili. Il piano per il Mediterraneo, che coinvolge Italia, Spagna e Francia, “è pensato proprio per garantire la pesca sostenibile, che fa parte della cultura e dei mezzi di sostentamento delle comunità costiere, alle quali dobbiamo continuare ad assicurare un settore profittevole e resiliente”.

Per pesca sostenibile s’intendono i sistemi “calibrati” su determinate specie ittiche, ma non lo strascico, malgrado da tempo le maglie di queste reti siano state notevolmente allargate per legge.

Ovviamente c’è rivolta nelle comunità dei pescatori, non solo italiani, perché si condanna un’attività millenaria che ha dato sostentamento a intere comunità costiere.

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora