Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico, bilancio 2023 in forte utile

LUSSEMBURGO – Il Consiglio di amministrazione di 🛳 d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: “DIS”) (“la Società”, “d’Amico International Shipping” o “il Gruppo”), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato  il resoconto intermedio consolidato relativo al primo trimestre 2023.  👤 Paolo d’Amico, presidente e ad di d’Amico International Shipping commenta: 🗣 ‘Sono lieto di riportare i risultati finanziari consolidati di DIS per il primo trimestre del 2023, in cui abbiamo generato un utile netto molto forte, pari a US$ 5⃣4⃣,1⃣ milioni (o US$ 5⃣6⃣,5⃣ milioni escluse alcune poste non ricorrenti) rispetto ad una perdita netta di US$ (6⃣,5⃣) milioni registrata nel Q1 2022. Il mercato delle navi cisterna ha continuato ad essere brillante nei primi mesi di quest’anno, sebbene con una significativa volatilità. Infatti, dato che la capacità di utilizzazione della flotta è oggi molto elevata e pari al 9⃣1⃣%. Secondo Clarksons, mutamenti temporanei della domanda anche non particolarmente significativi o soltanto a carattere regionale, possono avere un impatto rilevante nel breve periodo sui noli spot. Nel primo trimestre dell’anno, DIS ha realizzato una media TCE spot giornaliera di US$ 3⃣6⃣.6⃣5⃣2⃣ vs. US$ 1⃣2⃣.8⃣5⃣7⃣ nel Q1 2022. Allo stesso tempo, nel Q1 2023 DIS ha mantenuto il 2⃣5⃣,2⃣% dei suoi giorni nave, coperti ad una media giornaliera di US$ 2⃣6⃣.3⃣6⃣7⃣ (Q1 2022: 4⃣4⃣,5⃣% di copertura ad una media giornaliera di US$ 1⃣4⃣.9⃣6⃣8⃣). La Società ha pertanto generato un nolo giornaliero base Time-charter complessivo (spot e time-charter) di US$ 3⃣4⃣.0⃣5⃣6⃣ nel Q1 2023, rispetto a US$ 1⃣3⃣.7⃣9⃣6⃣ ottenuti nel Q1 2022.

[hidepost]

Nel primo trimestre dell’anno, la domanda di petrolio è cresciuta di circa 0⃣,8⃣ milioni di barili/giorno (trimestre su trimestre), grazie soprattutto alla riapertura dell’economia cinese. Secondo il report di aprile dell’AIE, tra il Q1 e il Q4 2023 la domanda mondiale di petrolio crescerà di circa 2⃣,7⃣ milioni di barili/giorno, raggiungendo 1⃣0⃣3⃣,0⃣ milioni di barili/giorno nell’ultimo trimestre dell’anno (2⃣,4⃣ milioni di barili/giorno in più rispetto al Q4 2019). Si stima che l’incremento della domanda cinese rappresenterà circa il 57% della crescita globale prevista per quest’anno, con forti aumenti anche per il fuel aeronautico. 

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora