Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovabili e rapporto Atlhesys

ROMA – Forte accelerazione dei progetti di investimento nelle rinnovabili, riforma del mercato elettrico, sviluppo delle nuove tecnologie, eolico off-shore, accumuli, reti, idrogeno. Sono questi i temi al centro della presentazione dell’IREX Annual Report 2023 di Althesys: “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico”, sui quali si confronteranno alcuni dei principali operatori e stakeholder del settore. L’incontro è previsto per oggi 10 maggio dalle 9,30 alle 13 nell’auditorio GSE di Roma. Ecco il programma:

9.30 La sfida italiana della transizione energetica – Paolo Arrigoni, presidente GSE – Gestore dei Servizi Energetici.

9.40 -10.00 Presentazione Irex Annual Report 2023. “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico” – Alessandro Marangoni, ceo Althesys Strategic Consultants.

10.00 -10.30 Key note speaker. Prospettive globali della transizione energetica e impegni climatici – Francesco La Camera, direttore generale Irena.

La finanza per la transizione energetica – Alessandro Boschi, head of renewable energy division, EIB.

10.30 -11.45 Investimenti e transizione, come concretizzarli?

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore.

Ne discutono: Giuseppe Argirò, ceo CVA; Andrea Ghiselli, ceo EF Solare Italia; Roberto Pasqua, ceo EDP Renewables Italy; Eugenio De Blasio, ceo Green Arrow Capital.

11.45 -13.00 Abilitare la transizione: flessibilità, infrastrutture, accumuli.

Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore

Ne discutono: Nicola Monti, ceo Edison; Salvatore Bernabei, ceo Enel Green Power; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Michele Pizzolato, director Institutional Affairs Plenitude; Luca Marchisio, head of System Strategy Terna.

Pubblicato il
10 Maggio 2023
Ultima modifica
12 Maggio 2023 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora