Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al rendiconto 2022

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha approvato all’unanimità il Rendiconto Generale per l’esercizio finanziario del 2022. 

Hanno partecipato alla riunione dell’organo di indirizzo dell’Ente il presidente dell’Autorità di Sistema dei Porti di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio, il segretario generale dell’Authority, Antonella Scardino, l’ammiraglio Piero Pellizzari, direttore Marittimo del Veneto e comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, il rappresentante della Città Metropolitana di Venezia, Giuseppe Roberto Chiaia, il rappresentante della Regione del Veneto, Maria Rosaria Anna Campitelli, i rappresentanti del Collegio dei Revisori dei Conti.

Il Rendiconto Generale per l’esercizio 2022 vede un risultato di amministrazione di oltre 36,5 milioni di euro, un saldo di cassa di oltre 153,6 milioni di euro e un risultato di parte corrente di oltre 25,6 milioni di euro. 

Gli investimenti hanno riguardato opere portuali, escavi e manutenzione dei canali assorbendo complessivamente oltre 198,6milioni di euro. In questo ammontare sono compresi anche i fondi pubblici acquisiti dall’Autorità nell’ambito del fondo investimenti complementari al PNRR e dal MIT. Detti investimenti consentiranno un significativo ammodernamento del porto con il fine di adeguarlo alle future prospettive di traffico in linea con i documenti di programmazione pluriennale (POT e PTL) della AdSP MAS.

Continua a ridursi l’esposizione finanziaria in mutui dell’Ente passando dai 79,5 milioni di euro del 2020 ai 72,2 milioni di euro del 2022.

Nel corso del Comitato i membri hanno approvato inoltre l’aggiornamento annuale del Piano integrato di attività e organizzazione 2022-2024 e il rilascio di varie concessioni demaniali infraquadriennali.

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora