In Europa il pickup Ford elettrico

Nella foto: Il Ford F-150 L.
COLONIA – Dopo molti dubbi – gli statunitensi non sono molto sicuri sulle auto elettriche – Ford F-150 Lightning, la versione elettrica del pickup più venduto d’America, sta per arrivare in Europa. Ford ha infatti scelto la Norvegia come primo mercato per introdurre il pluripremiato veicolo a livello globale.
I clienti del mercato più avanzato al mondo per quanto riguarda l’adozione di veicoli elettrici, sono i primi al di fuori degli Stati Uniti e del Canada a poter acquistare un numero limitato di speciali F-150 Lightning Lariat Launch Edition.
In un paese dove circa due terzi di tutti i nuovi veicoli sono dotati di trazione integrale per affrontare le condizioni di guida più difficili, le le autorità stanno spingendo affinché entro il 2025 siano venduti esclusivamente auto e veicoli commerciali leggeri 100% elettrici; del resto, la “and friluftsliv” – la cultura del riposo nella natura e della vita all’aria aperta – è radicata nella cultura nazionale.
Ford sta puntando tutto sull’elettrico e l’anno scorso ha annunciato che venderà esclusivamente auto 100% elettriche a partire dal 2030 mentre per i veicoli commerciali la data è fissata al 2035. Ford ha l’obiettivo di raggiungere, entro il 2035, la carbon neutrality in tutta la sua impronta produttiva europea, compresi logistica e fornitori. L’azienda sta investendo 50 miliardi di dollari a livello globale per raggiungere, entro il 2026, un tasso di produzione di oltre 2 milioni di veicoli 100% elettrici. L’Ovale Blu prevede che più della metà della sua produzione globale sarà costituita da veicoli elettrici entro il 2030 e punta a raggiungere la carbon neutrality, a livello globale, entro il 2050.
Lo scorso mese è stato presentato il nuovo Ford Explorer, l’innovativo crossover medio 100% elettrico progettato per i clienti europei. Il nuovo Explorer è uno dei dieci veicoli elettrici che l’azienda introdurrà entro il 2024: tra questi c’è anche la Mustang Mach-E, il primo SUV 100% elettrico, molto apprezzato nel Paese nordeuropeo: i clienti norvegesi rappresentano, infatti, il 22% delle vendite di tutto il Continente.