Tempo per la lettura: < 1 minuto

FS cargo: raggiungere livelli UE

ROMA – Siamo per ora alle buone intenzioni, ma sembra proprio che la strada sia finalmente aperta: è stato siglato nei giorni scorsi, tra Mercitalia Logistics e Logtainer, un MoU (Memorandum of Understanding) per dare maggior sviluppo al trasporto intermodale, sia in ambito marittimo che terrestre, con valenza in ambito nazionale e internazionale. 

In Italia, sulla base dei dati Istat e Rfi, nel 2022 i volumi gestiti in termini di km/h sono stati di poco inferiori al 2021: 53,4 milioni contro 53,8. Più ragguardevole il distacco dal 2000, quando i volumi gestiti erano stati pari a 64,8 milioni di treni/km. In compenso è stabile la quantità dei volumi movimentati con 20 miliardi di tonnellate/km. 

[hidepost]

Lo scopo del Protocollo di Intesa è, quindi, quello di ampliare il network del traffico su ferro per raggiungere gli obiettivi europei di quote trasportate (30% entro il 2030 e 50% entro il 2050) e per sviluppare, inoltre, sinergie comuni nella gestione dei terminal e valutare altre collaborazioni tra le parti, individuando soluzioni sinergiche, sempre con l’unico obiettivo di aumentare la quota modale del ferro.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora