Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Madrid la mobilità elettrica

MADRID – È stata presentata nella capitale spagnola la seconda edizione di Global Mobility Call, il più grande evento internazionale sulla mobilità sostenibile che si terrà dal 12 al 14 settembre a Madrid. A cinque mesi dall’inizio, l’evento organizzato da IFEMA Madrid e Smobhub conta già 30 partner associati, oltre ad associazioni nazionali ed internazionali, e più di cento aziende espositrici e 50 start-up. Inoltre, anche quest’anno l’evento è patrocinato dal Governo Spagnolo, attraverso il Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana, e il sostegno della Comunità di Madrid e del Comune.

Global Mobility Call riunirà grandi aziende e associazioni del settore energetico, con Cepsa, Iberdrola e Total Energies; del trasporto pubblico, con il Consorzio dei Trasporti, EMT e Metro de Madrid; della mobilità multimodale, con Adif, Aena, Arriva, Enaire, Iberia, Puertos del Estado, Renfe e Senasa; della tecnologia e dell’innovazione, con Etra, Indra, Ineco e Sistem; delle infrastrutture, con l’Istituto Geografico Nazionale, tra gli altri.

Nel corso della conferenza stampa, María José Rallo, segretaria generale per i Trasporti, Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana; David Pérez, consigliere regionale per i Trasporti e le Infrastrutture della Comunità di Madrid; José Vicente de los Mozos, presidente del Comitato Esecutivo di IFEMA Madrid; David Moneo, direttore di Global Mobility Call, e Juan José Lillo, cofondatore di Smobhub, hanno presentato la seconda edizione dell’evento.

GMC riunirà 10.000 professionisti partecipanti, oltre ad altri 15.000 che si stima parteciperanno attraverso la piattaforma digitale, in un incontro che promuoverà relazioni multisettoriali tra aziende, istituzioni, associazioni ed esperti, nel quadro delle opportunità offerte dalle politiche dell’Unione Europea in materia di risparmio energetico e mobilità sostenibile attraverso i fondi NextGenerationEU che mobiliteranno 800.000 milioni di euro in gran parte destinate per progetti di mobilità. È prevista una partecipazione internazionale del 50%, con una forte presenza di 16 Paesi europei e latinoamericani.

“Stabilire nuovi modelli di mobilità rispettosi dell’ambiente è fondamentale per ridurre al minimo i gravi effetti della crisi climatica che stiamo affrontando. La Global Mobility Call 2023 è un’opportunità unica per conoscere le soluzioni di mobilità più avanzate e innovative. Sono certa che le sue conclusioni attireranno l’attenzione della società spagnola e dell’opinione pubblica mondiale”, ha dichiarato María José Rallo, segretaria generale per i Trasporti, Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora