Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvata dall’equipaggio della “Cruise Barcelona”

NAPOLI – È di pochi giorni fa la notizia del salvataggio di una docente di Reggio Calabria, colpita da un attacco ischemico mentre era a bordo della nave Cruise Barcelona del Gruppo Grimaldi, in navigazione da Civitavecchia verso Barcellona. Un evento potenzialmente drammatico – riferisce la Compagnia – che però si è risolto al meglio, grazie all’intervento tempestivo dell’equipaggio e del medico di bordo, che la docente stessa ha ringraziato sentitamente in una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e in un messaggio alla Compagnia di navigazione.

Il 28 marzo scorso, mentre viaggiava sulla Cruise Barcelona per accompagnare i suoi alunni in un viaggio di istruzione, la donna ha manifestato sintomi di T.I.A. (Attacco Ischemico Transitivo). Il medico di bordo, intervenuto per soccorrerla, ha compreso prontamente la gravità dell’episodio, accertando la necessità di cure immediate a terra. Il comandante della nave ha così richiesto e predisposto l’intervento di un elicottero di salvataggio per consentire il tempestivo ricovero presso una struttura ospedaliera in Spagna.

Quanto avvenuto è un vero “miracolo umano”, che rappresenta un’occasione per mettere in luce il valore e la competenza della “gente di mare”. Il Gruppo Grimaldi condivide con grande orgoglio le parole di ringraziamento rivolte al medico di bordo, al comandante e a tutto l’equipaggio della Cruise Barcelona, che hanno concretamente contribuito al positivo esito della vicenda, a dimostrazione degli elevati standard di sicurezza e professionalità del proprio personale nella gestione di situazioni di emergenza.

Infine, la Compagnia partenopea desidera ringraziare le autorità che hanno partecipato alle attività di coordinamento, evacuazione e successiva ospedalizzazione della passeggera.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora