Tempo per la lettura: 3 minuti

Yang Ming “eroe verde”

L’analisi dell’Indice delle emissioni di carbonio (CEI) di 📊 Xeneta ha rivelato che 🛳 Yang Ming è l’eroe delle emissioni dell’industria dei container per tutti i commerci interessati coperti dal CEI nel quarto trimestre del 2022. 100 (impostato nel primo trimestre 2018) su tutte le rotte CEI.

Secondo il CEI, una soluzione unica di Xeneta e Marine Benchmark, Yang Ming ha trovato il miglior equilibrio del settore tra velocità di navigazione, fattore di riempimento e dimensioni della nave. Tuttavia, visto nel suo complesso, il segmento ha registrato risultati contrastanti, con alcuni guadagni compensati da performance deludenti, in quanto il mercato debole ha avuto un impatto sui fattori di riempimento, che a loro volta hanno ridotto l’efficienza complessiva.

*

Il CEI è stato lanciato lo scorso anno per fornire agli spedizionieri globali i dati di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate di “spedizione verde” per i loro carichi. Costruito sulla base dei dati AIS in tempo reale e delle specifiche delle singole navi, l’indice copre 13* rotte principali per le navi di linea, monitorando i movimenti e calcolando le emissioni. Una linea di base di 100 viene utilizzata per valutare i vettori in relazione alla media delle rotte commerciali all’inizio del 2018.

Nel complesso, afferma l’analista delle spedizioni di Xeneta, 👤 Emily Stausbøll, il settore si sta muovendo nella giusta direzione, ma i punteggi variabili mostrano che i progressi sono tutt’altro che semplici.

🗣 “C’è solo un’operazione che ha un indice di incidenza percentuale più alto per il quarto trimestre del 2022 rispetto al primo trimestre del 2018, e questa è la costa orientale degli Stati Uniti verso il Nord Europa (un indice di incidenza pari a 1⃣0⃣8⃣)”, commenta. “Tuttavia, stiamo assistendo ad alcune battute d’arresto trimestre su trimestre, come ad esempio sulle negoziazioni dall’Estremo Oriente, dove i punteggi CEI sono peggiorati (aumentati) in quattro delle cinque operazioni principali. Per scoprire perché, dobbiamo considerare le condizioni generali del mercato”. 

Continua: 🗣 “I fondamentali deboli hanno colpito la domanda, incidendo sui volumi. Quindi, dall’Estremo Oriente abbiamo visto i fattori di riempimento diminuire di 4⃣,5⃣ punti percentuali. Tuttavia, non c’è stata alcuna diminuzione della velocità (e quindi delle emissioni) per contrastare questo, quindi l’efficienza ne risente. Di conseguenza, i CEI sono aumentati in media del 6⃣% su queste operazioni chiave di front haul. Ma, ed è un “ma” significativo, tutte queste operazioni stanno ancora mostrando miglioramenti visti nel contesto della performance del 2018, con punteggi che migliorano tra il 3⃣,4⃣% e il 1⃣5⃣,7⃣%.

🗣 “Quindi, molto è stato realizzato, ma molto resta da fare”.

*

🗣 “Yang Ming ha dimostrato il suo impegno e la sua abilità quando si tratta di migliorare il proprio profilo ambientale”, afferma. “Tutti gli altri vettori hanno ottenuto un punteggio superiore a 1⃣0⃣0⃣ su almeno un trade del trimestre, mentre il massimo di Yang Ming è stato di 9⃣7⃣,5⃣, tra Nord Europa ed Estremo Oriente. All’altra estremità della scala, hanno gestito una cifra impressionante di 6⃣0⃣,8⃣5⃣ CEI per il corridoio dall’Estremo Oriente alla costa orientale degli Stati Uniti. 

🗣 “In un mercato sempre più incentrato sui fattori ESG, questo tipo di performance può creare un reale vantaggio competitivo. Alla fine della giornata non si tratta solo di aiutare il pianeta, ma di posizionarlo favorevolmente in quello che è, e sembra destinato a continuare ad essere, un mercato molto difficile. Altri vettori prenderanno senza dubbio nota. Guarda la CEI nei prossimi mesi per vedere come rispondono”.

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 15:38

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora