Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo e Rilastil insieme per la salvaguardia delle spiagge

ROMA – Si rinnova anche quest’anno la partnership tra 🐳🌊  Marevivo e Rilastil, storico marchio del gruppo italiano Istituto Ganassini, leader nella produzione di cosmetici per la cura della pelle, nel quadro della campagna nazionale di Marevivo 🏖 “Adotta una spiaggia”, incentrata in attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di diverse spiagge in tutta Italia, per ricordare a tutti quanto la cura di questo ambiente così fragile e prezioso sia una responsabilità collettiva.

Nel 2022 questo impegno si è tradotto in quasi una tonnellata di rifiuti raccolti sulle spiagge di Sant’Antioco in Sardegna, di Peschici in Puglia, di Bovo Marina in Sicilia e ha portato in salvo un esemplare di tartaruga palustre siciliana.

I litorali sabbiosi, le spiagge e le dune costiere sono tra gli habitat europei e nazionali con il peggiore stato di conservazione. Tra le principali minacce ci sono l’inquinamento, la cementificazione delle coste, il turismo irresponsabile, la distruzione delle praterie sommerse di posidonia, la presenza di specie aliene e la distruzione degli alvei dei fiumi.

Per fronteggiare queste avvisaglie, Marevivo e Rilastil hanno organizzato tre giornate di beach clean-up dedicate alla pulizia e protezione delle spiagge italiane: il primo appuntamento sarà il 15 aprile 2023 presso la laguna e lo stagno di Santa Caterina a Sant’Antioco, nel Sud della Sardegna. Questa zona è l’habitat naturale di specie animali come il fenicottero rosa, le nacchere e la Pinna nobilis, ma è anche afflitta dalla presenza di rifiuti e plastica trasportati dal mare e dalle attività dei pescatori.

La seconda iniziativa si terrà il 29 aprile 2023 presso la Palude di Torre Flavia a Ladispoli nel Lazio. Quest’area protetta è un importante sito di sosta, transito e nidificazione per oltre 2⃣3⃣0⃣ specie di uccelli, ma è minacciata da calpestio e disturbi da fruizione, accumulo di rifiuti spiaggiati, incendi, erosione e stress idrici. 0⃣1⃣2⃣3⃣4⃣5⃣6⃣7⃣8⃣9⃣🔟

Il terzo e ultimo appuntamento vedrà protagonista la spiaggia di Bovo Marina in Sicilia il 6 maggio 2023. Questa spiaggia, tra le spiagge più belle e affascinanti della Sicilia meridionale, posta tra le Riserve Naturali Orientate “Foce del fiume Platani” e “Torre Salsa”, è stata colpita da una forte erosione negli ultimi anni, oltre ad essere un luogo importante in cui depongono le loro uova molte tartarughe marine e nidificano i fratini.

Il mare è la nostra casa, la nostra madre, la nostra vita: rappresenta il 7⃣0⃣% della superficie del Pianeta, produce oltre il 5⃣0⃣% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe un terzo dell’anidride carbonica gas responsabile dei cambiamenti climatici e rappresenta il 9⃣8⃣% del territorio abitato dalla vita. Può continuare a svolgere le sue funzioni vitali solo se è in buona salute e in equilibrio con tutti gli esseri viventi, animali e vegetali, che lo abitano. Per questo abbiamo scelto di proteggerlo. 

🗣 “È grazie alla collaborazione attiva e alla condivisione di obiettivi tra aziende e organizzazioni come Rilastil e Marevivo Onlus che possiamo fare la differenza nella tutela del nostro mare e dell’ambiente circostante” ha dichiarato 👤 Vittoria Ganassini, corporate social responsibility director di Istituto Ganassini.

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 15:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora