Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo tra Dogana e nautica

Nella foto: Il momento della firma.

ROMA – È stato firmato presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il protocollo tra ADM e Confindustria Nautica finalizzato a rafforzare gli strumenti e le modalità di dialogo e collaborazione, nell’ambito del sistema di relazioni che ADM ha da tempo instaurato con il mondo imprenditoriale.

In particolare, il Protocollo prevede un tavolo di consultazione reciproca, diretto ad agevolare la riduzione dei fattori di rischio di questo specifico settore trainante dell’economia italiana, in coerenza con il principio di semplificazione amministrativa e nel rispetto consapevole degli obblighi doganali.

Con la Circolare 20/2022 sono già state riconosciute agevolazioni in merito alle garanzie che cantieri e imprese italiane del refitting di unità da diporto devono rilasciare per i lavori di manutenzione di imbarcazioni e navi battenti bandiera extra UE. Le prime operazioni sono già state implementate con soddisfazione a Genova e Viareggio.

Misure ancora più favorevoli sono riservate alle aziende certificate AEO (Operatore Economico Autorizzato): uno degli obiettivi comuni fissati dal Protocollo è proprio la diffusione di questo istituto e lo snellimento delle procedure per ottenerlo – nel rispetto delle norme unionali – anche attraverso l’organizzazione di eventi formativi e informativi con le aziende della nautica.

Il direttore centrale ad interim, Andrea Maria Zucchini “Lo status di AEO è il corretto strumento di compliance per avvicinare le imprese della filiera nautica all’Amministrazione, con rilevanti reciproci vantaggi”.

“È un ulteriore importante passo per fornire alle imprese della filiera nautica il supporto necessario per lavorare al meglio con gli uffici delle Dogane”, commenta il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. 

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora