Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’autotrasporto contro ART sul contributo

ROMA – Hanno scritto al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, contestando il “dovere” di versare il contributo annuo per il sostentamento dell’ART, ovvero dell’Autorità Regolazione Trasporti, istituita dal governo Monti nel 2011 e da allora continuamente sotto accusa da parte dei vettori stradali (e non solo).

È l’ennesimo episodio per contestare quello che una quindicina di associazioni dell’autotrasporto – cui si stanno aggiungendo altre – sostengono essere un balzello inutile e comunque non dovuto. Per i governi precedenti le contestazioni dell’autotrasporto non sono mai state prese in considerazione: ci si riprova oggi, cercando di sensibilizzare il ministro e il viceministro con un richiamo anche alle forti difficoltà che l’autotrasporto incontra sia per l’aumento dei costi del fuel, sia per le incertezze sul futuro dei motori, sia infine per i blocchi dell’Austria all’attraversamento del traforo del Brennero, blocchi che colpiscono quasi esclusivamente i mezzi italiani.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora