Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigazione autonoma nei piani ESA

LIVORNO – Giovedì scorso presso la Sala Marconi del Grand Hotel Palazzo di Livorno, si è svolto un workshop dedicato al tema della navigazione autonoma.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle attività di valorizzazione dei risultati del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship (5G MASS), finanziato dalla European Space Agency (ESA) e realizzato da un consorzio di imprese ed enti di ricerca sotto la supervisione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, costituito da Telecom Italia (capofila), Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – CNIT (coordinatore tecnico), FlySight, CETENA, Grimaldi Group.

Il progetto 5G MASS – è stato illustrato in apertura dei lavori – si inquadra nel programma di “Smart and uncrewed shipping” di ESA ed ha come obiettivo la realizzazione di un sistema di condivisione dati a larga banda e bassa latenza fra nave e porto, alla base della navigazione digitale ed autonoma.

Tale sistema verrà sperimentato, per la prima volta in Italia, a Livorno, a bordo di una nave RO/RO dell’armamento Grimaldi. Le sperimentazioni partiranno nel secondo semestre del 2023 e si concluderanno nei primi mesi del 2024. I test saranno svolti sotto la supervisione della Direzione Marittima e con il supporto dell’AdSP e del Corpo dei Piloti.

Numerosi gli interventi nel corso dei lavori. Dopo l’introduzione del presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri e del direttore marittimo della Toscana contrammiraglio Gaetano Angora, hanno relazionato gli specialisti, tra i quali l’ammiraglio Luigi Giardino (caporeparto sicurezza delle Capitanerie), la dottoressa 👤 Roberta Mugellesi dell’European Space Agency, il dottor 👤 Paolo Pagano del CNIT Livorno, l’ingegner 👤 Cosimo Cervicato per Grimaldi Group. Ha concluso il segretario generale dell’AdSP avvocato 👤 Matteo Paroli.

Nel workshop l’Autorità di Sistema Portuale si è in sostanza confrontata con le autorità e le industrie coinvolte nella sperimentazione per analizzare le opportunità offerte dal progetto al complesso industriale di Livorno e alla sua area vasta.

Pubblicato il
1 Aprile 2023
Ultima modifica
4 Aprile 2023 - ora: 17:37

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora